Buon Anno a tutti!

Dopo le abbuffate Natalizie riprendo il discorso per rispondere alla domanda di Alfeuss sulle condizioni ottimali per avere abbondanti nevicate a Valentano.
Il discorso sarebbe lungo (e soprattutto non ho conoscenze a sufficienza

), ma cercherò di riassumere per quanto possibile quelle 4 nozioni base che ho appreso negli anni.
Per quanto Valentano sia ben posizionato altimetricamente, purtroppo è esposto sul lato Tirrenico, il che annulla per noi almeno il 50% delle possibilità di neve rispetto ad un paese situato alla stessa quota sul lato Adriatico.
Perché nevichi abbondantemente (non la classica spolverata) a Valentano ci sono 2-3 possibilità:
1) ingresso di aria artica marittima o continentale dalla valle del Rodano;
2) ingresso di aria artica continentale (Siberiana) dalla porta della Bora;
3) un mix delle due, con parte dell'aria fredda che, pur provenendo dalla Russia, arriva in Italia facendo il giro largo, passando a Nord delle Alpi e tuffandosi nel Mediterraneo dalla Francia, generando così un minimo sul Golfo Ligure o sul medio Tirreno.
1) L'aria fredda entra nel Mediterraneo dalla valle del Rodano (Francia), e crea un minimo sul Tirreno; se il minimo si posiziona attorno alla Sardegna (vedi immagine) ci sono le condizioni per nevicate anche abbondanti; se invece è sull'Alto Tirreno si rischia il "buco" della volta scorsa.

La mappa qui sotto è riferita ad una condizione simile avvenuta il 27/12/2005.
In questa situazione il fattore determinante è il famoso "richiamo caldo": se le correnti da Sud o Sud Ovest che precedono la perturbazione sono troppo calde ovviamente si ha solo pioggia o pioggia mista a neve.
2) e
3)A memoria d'uomo hanno generato le nevicate più importanti a Valentano ('56, '85, '96).
L'aria fredda proveniente da Est o Nord-Est (Burian) in certi casi è veramente gelida e rimane per alcuni giorni, coinvolgendo quasi tutta l'Italia. Nel 90% dei casi le nevicate coinvolgono solo i versanti orientali (delimitate in bianco qui sotto), mentre noi siamo "appovento" rispetto agli Appennini

Alcune volte però l'aria in ingresso riesce a formare una bassa pressione sul Tirreno, e questo è il massimo per noi, soprattutto se la posizione è sul medio-basso Tirreno

oppure, strati di aria più calda e umida da ovest possono scorrere sull'aria fredda e generare precipitazioni, o ancora una perturbazione vera e propria proveniente dall'Atlantico (in magenta) riesce a penetrare nel Mediterraneo portando maltempo sul Tirreno.

Queste sono le carte del tempo relative a due eventi storici di questo tipo:
Nevone del '56non ero presente, magari se qualcuno ritrova qualche foto inedita potrebbe postarla.
Gennaio 1985in quel caso una corrente atlantica convogliò depressioni che trovarono terreno fertile (freddissimo) a causa della discesa di aria gelida da Nord-Est. Risultato: 1 settimana di vacanza extra proprio al rientro dalle vacanze di Natale


Altro caso simile fu quello del
Dicembre '96, di fresca memoria - burian freddissimo, molta neve per diversi giorni - al TG dissero che Valentano era isolato.
Per curiosità ricordo le temperature di quei giorni:
Dicembre 1996
Min Max
26 2,1 -5,6
27 -3,3 -6,8
28 -1,2 -6,7
29 -3,2 -5
30 2,4 -6,5
31 8 -1,5
Notare 5 giorni consecutivi con minime tra -5 e -7 °C

Spero di aver fatto abbastanza confusione...
