Ha ragione FiGe65, purtroppo si tratta di gente incivile, e non c'è cartello che tenga!

Forse qualche multa salata gioverebbe, ma valli a chiappà...

ci vorrebbe veramente la telecamera fissa.
Comunque il problema è continuo:
- l'altro ieri il cassonetto del cartone alle Fontane era vuoto, ma intorno era pieno di scatole di cartone; probabilmente è troppo faticoso romperle e buttarle dentro, meglio lasciare l'incarico ad altri.
Poi non parliamo di quello che c'è intorno, a cominciare dalle batterie delle auto. 
- stamani ho girato per smaltire un po' di vetro e plastica: x il vetro nessun problema, le campane erano vuote, mentre il cassonetto della plastica al campo sportivo (quello della foto di Linpiao) era pieno, e intorno era un immondezzaio di plastica sparsa.
Io la mia l'ho lasciata in macchina, ma chiaro che chi è arrivato ai cassonetti con la spazzatura e li trova pieni non la porta certo indietro.
Magari sarebbe il caso di inviare una lettera casa per casa indicando le modalità di smaltimento dei rifiuti principali, differenziati o ingombranti che siano.
Se non sbaglio qualche tempo fa era stato inviato un opuscolo per incentivare la raccolta differenziata, ma mai come in questi casi
repetita juvant!
Inoltre, non sarebbe male allegare anche l'elenco dei materiali che possono o non possono essere smaltiti (gli elenchi sui cassonetti sono abbastanza generici) e la modalità migliore per farlo.
Esempio: a Valentano il polistirolo va smaltito nella plastica o no?
Il vetro deve essere lavato o no? Barattoli di metallo per vernici, solventi e oli minerali come devono essere smaltiti?
Purtroppo non aiuta il fatto che in Italia esistono centinaia di società di smaltimento, ognuna delle quali è organizzata a modo suo - ad esempio, a Roma metallo e vetro vengono raccolti insieme. (Tanto poi tutto va a bruciare nel termovalorizzatore di Cerroni

)
Ma a proposito, l'apparato supertecnologico alla cava, a cosa serve e quando entrerà in funzione??
