Forum Community sul Comune di Valentano (VT)

Valentano Square.Tutto quello che c'è da dire sul nostro piccolo paese. => Dalla Piazza => Topic iniziato da: vdp - Ottobre 10, 2009, 01:43:14



Titolo: Bona fiera a tutte
Post di: vdp - Ottobre 10, 2009, 01:43:14
Bona fiera...
anche se (pensieri sparsi):
  • la fiera "vera" a Valentano è la terza domenica di maggio
  • la tensostruttura realizzata per ospitare la manifestazione è un pugno nell'occhio
  • un migliaio di macchine sosteranno "a fianco" a dove si svolge la fiera, con relativi problemi di caos, polvere (o fango, se piove), rumore
  • è difficile pensare che manifestazioni del genere siano compatibili con uno sviluppo sostenibile dell'area
  • in fondo è solo una prova generale di nuovi usi dell'area "ex cava" di cui si parla da tempo, con relative nuove servitù e nuovi debiti per le future generazioni...
In du' parole, cianno pagato le nocchie, con buona pace di ogni buon proposito e il silenzio tombale di quanti invece dovrebbero avere a cuore Valentano, magari non solo sotto le elezioni!

valentanese (di passaggio)


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Adriano - Ottobre 11, 2009, 21:51:00
1 - la fiera valentanese di maggio va benissimo solo per un fine settimana, visto che riempe il centro del paese.
2 - la tensostruttira è brutta? Magari alla prossima la faranno con fiorellini e pupazzetti, possiamo proporlo :smt005
3 - un migliaio di macchine divise in 10 giorni dici? Non credo che ci sarà un solo giorno in cui ci saranno migliaia di auto tutte insieme...
e se alla fine della giornata saremo sporchi di fango, una doccia e passa tutto :smt002
4 - è anche vero che è difficile pure immaginare uno sviluppo dell'area se non vogliamo sostenere un maggiore afflusso di persone e di traffico.
5 - ben venga una prova generale per qualcosa che può ravvivare la zona.

 


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: luigi - Ottobre 12, 2009, 09:13:51
Che dire.... non mi sembra che nei primi due giorni sia andata tanto male.
Mi è dispiaciuto solo non vedere tutti gli stand pieni.
Sono invece contento di vedere gli stand di aziende e associazioni di Valentano!!!!


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: skyer - Ottobre 12, 2009, 11:48:57
Bona fiera...
anche se (pensieri sparsi):
  • la fiera "vera" a Valentano è la terza domenica di maggio
  • la tensostruttura realizzata per ospitare la manifestazione è un pugno nell'occhio
  • un migliaio di macchine sosteranno "a fianco" a dove si svolge la fiera, con relativi problemi di caos, polvere (o fango, se piove), rumore
  • è difficile pensare che manifestazioni del genere siano compatibili con uno sviluppo sostenibile dell'area
  • in fondo è solo una prova generale di nuovi usi dell'area "ex cava" di cui si parla da tempo, con relative nuove servitù e nuovi debiti per le future generazioni...
In du' parole, cianno pagato le nocchie, con buona pace di ogni buon proposito e il silenzio tombale di quanti invece dovrebbero avere a cuore Valentano, magari non solo sotto le elezioni!

valentanese (di passaggio)


Con il pieno rispetto delle idee ed opinioni di tutti, mi sembra l'ennesimo post finalizzato ad altro (più che a giudicare la fiera!).  :smt009
E non me ne voglia vdp (non c'è nulla di personale, anche perchè non so nemmeno ci si cela dietro il nick  :smt002)....ma secondo me lo dimostra anche il fatto che questo sia il primo (forse unico???) post sul forum, quasi come se ci si fosse iscritti solo per lanciare il sasso...
Questo il mio parere quanto al tipo di intervento (magari poi mi sbaglio del tutto  :smt001). Per quanto riguarda il merito dei rilievi fatti:

1 - la fiera di maggio è tutt'altro genere di evento...sarebbe come dire che perchè c'è la "fiera del cedro" (così si chiama realmente, se non erro), non è ammessa o necessaria nessun'altra manifestazione;
2 - la tensostruttura è ciò che di più semplice e veloce è possibile per un evento temporaneo di 10 giorni....magari se la cosa prende piede, viene costruita una struttura fissa più piacevole agli occhi ed in armonia con tutto il resto del paesaggio;
3 - per il parcheggio delle auto, il comune stava pensando di demolire quella case lì davanti per costruirci una grande area di sosta, poi però qualche cittadino s'è lamentato perchè sarebbe rimasto senza tetto ed allora è stato rimandato tutto a data destinarsi  :smt005!!! Ma che razza di appunto è????...anche in questo caso, qualora si riveli una manifestazione di successo e degna di esser ripetuta, magari l'area potrà esser adibita meglio;
4 - e cosa intendi per sviluppo sostenibile dell'area?...idee?
5 - nuove servitù e nuovi debiti????...magari anche la possibilità di nuovo sviluppo e nuove entrate, non credi?????!!!

Sulle nocchie....i propositi...il silenzio e le elezioni non mi esprimo.... :smt006


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: ciocchetto - Ottobre 13, 2009, 08:33:58
Con il pieno rispetto delle idee ed opinioni di tutti, mi sembra l'ennesimo post finalizzato ad altro (più che a giudicare la fiera!).  :smt009
E non me ne voglia vdp (non c'è nulla di personale, anche perchè non so nemmeno ci si cela dietro il nick  :smt002)....ma secondo me lo dimostra anche il fatto che questo sia il primo (forse unico???) post sul forum, quasi come se ci si fosse iscritti solo per lanciare il sasso...
Questo il mio parere quanto al tipo di intervento (magari poi mi sbaglio del tutto  :smt001).

Alessa', mi sa che tu sei fissato con la teoria del "gombloddo"  :smt003

P.S. Mi spiace, miei commenti sulla fiera non li avrai, non c'ero e non mi interessava esserci: ho solo potuto "apprezzare", per così dire, il caos che si è generato sulla Castrense domenica pomeriggio...  :smt003


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: skyer - Ottobre 13, 2009, 11:14:52
Con il pieno rispetto delle idee ed opinioni di tutti, mi sembra l'ennesimo post finalizzato ad altro (più che a giudicare la fiera!).  :smt009
E non me ne voglia vdp (non c'è nulla di personale, anche perchè non so nemmeno ci si cela dietro il nick  :smt002)....ma secondo me lo dimostra anche il fatto che questo sia il primo (forse unico???) post sul forum, quasi come se ci si fosse iscritti solo per lanciare il sasso...
Questo il mio parere quanto al tipo di intervento (magari poi mi sbaglio del tutto  :smt001).

Alessa', mi sa che tu sei fissato con la teoria del "gombloddo"  :smt003

P.S. Mi spiace, miei commenti sulla fiera non li avrai, non c'ero e non mi interessava esserci: ho solo potuto "apprezzare", per così dire, il caos che si è generato sulla Castrense domenica pomeriggio...  :smt003

Maurì...fissato sicuramente no...anche considerando il mio totale disinteresse e distacco dalla materia in questione, però ultimamente noto troppe parole o azioni attraverso le quali si afferma di voler perseguire certi obiettivi e che poi, di contro, si rivelano esser finalizzati a tutt'altro.... :smt002
Facciamo così....diciamo che negli ultimi tempi sono diventato un pò più sensibile a queste situazioni... :smt003

P.S.: Ormai anche il tuo "disinteresse" per Valentano e per ciò che lo riguarda è noto, quandi non mi stupisce che tu non abbia avuto alcun desiderio di partecipare. Per quanto riguarda il caos...a meno che non prevediamo un rafforzamento della rete viaria nell'alto viterbese, credo che ogni evento, manifestazione o festa (valentanese, capodimontana, martana, piansanese, ecc....) crei dei disagi al traffico nelle zone più o meno circostanti...non possiamo mica avere la botte piena e la moje 'mbriaca... :smt005 :smt005


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: ciocchetto - Ottobre 13, 2009, 12:32:23
Maurì...fissato sicuramente no...anche considerando il mio totale disinteresse e distacco dalla materia in questione, però ultimamente noto troppe parole o azioni attraverso le quali si afferma di voler perseguire certi obiettivi e che poi, di contro, si rivelano esser finalizzati a tutt'altro.... :smt002
Facciamo così....diciamo che negli ultimi tempi sono diventato un pò più sensibile a queste situazioni... :smt003

Io tutta questa finalizzazione ad altri scopi non la vedo. Vedo sì del dissenso verso l'oggetto dell'argomento in questione (la fiera) e altro, ma non capisco perché, ogni volta che viene inviato un messaggio di questo tipo, tu debba intervenire a difendere più che l'argomento (la fiera), "l'altro"...  :smt003
"Altro" che spesso poi è solo velatamente citato.
Tornano a quanto detto da Vdp, anche io non condivido tutto quello che dice, ma sul secondo e terzo punto ho ben poco da obiettare: il tendone era brutto e il caos sulla strada c'è stato. Ma questi sono dettagli, in fondo per qualche giorno all'anno, è un disagio che si può sopportare.
Sul primo punto, quello della fiera di maggio, non sono d'accordo: anche quella fiera ha ben poco motivo di esistere ancora, se non per una tradizione molto più antica di questa nuova: la fiera della 3° domenica di maggio era la "Fiera del Bestiame" ed è già qualche decennio ormai che di "bestie" si vedono solo pesci rossi e uccellini (oltre qualche "visitatore"  :smt003 ). Teniamola pure come tradizione, ma non è che ciò che si vende nella fiera di maggio non si possa trovare nei negozi, talvolta anche a meno.
Più interessanti, invece, sono gli ultimi due punti: riguardo lo "sviluppo sostenibile", mi piacerebbe sapere perché, secondo vdp, tale iniziativa non sarebbe compatibile: si può discutere sul modo e sui tempi, ma ogni inziativa di questo genere secondo me dovrebbe essere benvenuta, per tentare di favorire l'economia: già il fatto che porti gente a Valentano (che siano visitatori o espositori) dovrebbe essere ben visto.
Riguardo invece l'uso dell'area dell'ex-cava, s'è già discusso abbondantemente sul forum: sarebbe bello che l'area fosse destinata a verde pubblico, non fosse altro per coprire lo scempio che c'è dietro, ma capisco anche le esigenze dell'Amministrazione Comunale che, come in tutti i comuni d'Italia, deve fronteggiare una sempre maggiore carenza di fondi. L'optimum sarebbe una soluzione mista che permetta al comune di fare cassa (riservando una parte dell'area a soluzioni redditizie) e dare qualcosa di utile alla cittadinanza: quella più volte ventilata di creare una caserma dei Carabinieri in modo da concentrare a Valentano una stazione più grande di quella attualmente in essere, per me sarebbe ottima, perché oltre a portare nel paese un deterrente alla criminalità non sfutterebbe tutta l'area.
Che poi tutto questo debba essere realizzato con investimenti che non gravino sui cittadini, mi pare che sia fuori di ogni discussione.
Non so, poi, in che termini questa fiera si sia svolta dal punto di vista economico, sarebbe bello se qualcuno volesse esporlo.

P.S.: Ormai anche il tuo "disinteresse" per Valentano e per ciò che lo riguarda è noto, quandi non mi stupisce che tu non abbia avuto alcun desiderio di partecipare. Per quanto riguarda il caos...a meno che non prevediamo un rafforzamento della rete viaria nell'alto viterbese, credo che ogni evento, manifestazione o festa (valentanese, capodimontana, martana, piansanese, ecc....) crei dei disagi al traffico nelle zone più o meno circostanti...non possiamo mica avere la botte piena e la moje 'mbriaca... :smt005 :smt005

Purtroppo (e lo dico sinceramente) ormai a Valentano ci passo solo qualche ora a settimana (e nemmeno tutte), per cui non ho nemmeno più tempo di seguire quello che succede, ma non chiamarlo "disinteresse" perché non è assolutamente così.


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: vdp - Ottobre 13, 2009, 14:31:56
E' un vero peccato che proprio Ciocchetto, che ho letto essere dotato di una non comune sensibilità verso i temi ambientali e di una visione di insieme che permette di distaccare il particolare dall'interesse generale non veda la palese incompatibilità delle scelte operate, ma anche di quelle in fieri, con uno sviluppo sostenibile della zona.

(http://temi.provincia.milano.it/scuole/itisrighi/sartori/aspetti_positivi/schema%20insiemi%20figura%201.jpg)

Chiaramente non parlo solo dell'area ex-cava, sebbene in questa la sproporzione tra interessi alla creazione di strutture siano esse temporanee o permanenti e benefici per la popolazione residente sia immediatamente visibile. C'è un trend che da decenni o forse da secoli vuole che le zone facilmente svendibili siano il più possibilmente in silenzio asservite a usi che negano la disponibilità di risorse pubbliche che dovrebbero essere invece destinate a beneficio di tutti: nessuno dice che una caserma di nuova costruzione ha un'area "di rispetto" di molte centinaia di metri, nessuno dice che un parco al contrario di un manufatto in cemento non va certo a vantaggio di una ristrettissima oligarchia e tantomeno a danno delle generazioni future. Esempi vicino a noi ce ne sono tantissimi, dall'impossibile areoporto per i voli low cost a Viterbo, alla ripetuta realizzazione e pianificazione di centrali di ogni tipo sulla costa con relativi elettrodotti. Il tutto contrapposto al progressivo abbandono di ogni investimento su soluzioni per il trasporto su rotaia in favore di strade di scorrimento, mentre la rete viaria interna è privata di ogni pur minima miglioria, anche quella relativa alla manutenzione e alla sicurezza.

Non passa purtroppo nella mente delle amministrazioni locali né dell'opposizione, né delle associazioni che vorrebbero o che comunque avrebbere tutto l'interesse a tutelare il territorio, di premere perché vi sia una adeguata informazione, che tutti raggiunga, affinché tutti possano consapevolmente esprimere la propria opinione: su ciò che tutti riguarda tutti hanno diritto a contribuire alle scelte. Viceversa è il silenzio che sempre sostiene il perpetuarsi di quel modello di servitù che ha già ampiamente devastato l'Alto Lazio con servitù militari, energetiche, speculative, impedendo nel contempo un'adeguata valorizzazione dei beni culturali e ambientali e proseguendo nell'opera di devastazione delle fondamentali vocazioni produttive del territorio, nessuna agricoltura di qualità c'è dove si fanno discariche o centrali elettriche e nessun turismo di qualità può esistere in zone dove il territorio viene depredato costantemente, spesso con penetrazione dei poteri criminali e con il regime della corruzione, vedi i recenti fatti oggetto di indagine nel Capoluogo e in comuni della Provincia.

Ho letto che un Valentanese, non di passaggio evidentemente, confronta le tariffe della R.S.U., possibile che nessuno si chiede perché in molte realtà è diffusa e valorizzata la raccolta differenziata? Non che sia la risposta a tutti i problemi, certo, ma un po' aiuterebbe anche dal punto di vista economico, oltre ad essere un gran bene per l'ambiente.

Ho capito, faccio troppe domande, per cui chiedo scusa per il tempo che vi ho fatto perdere e vi saluto!

Vdp


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: skyer - Ottobre 13, 2009, 15:15:29
Io tutta questa finalizzazione ad altri scopi non la vedo.

Non la vedi?????...io direi che è piuttosto esplicita....non trovi?  :smt003

In du' parole, cianno pagato le nocchie, con buona pace di ogni buon proposito e il silenzio tombale di quanti invece dovrebbero avere a cuore Valentano, magari non solo sotto le elezioni!

ma non capisco perché, ogni volta che viene inviato un messaggio di questo tipo, tu debba intervenire a difendere più che l'argomento (la fiera), "l'altro"...  :smt003
"Altro" che spesso poi è solo velatamente citato.

Io non difendo "l'altro"...anzi....vorrei proprio che fosse considerato (implicitamente o esplicitamente) il meno possibile, se non addirittura per nulla....e quando, di contro, mi sembra che ci siano dei riferimenti "impropri" e "voluti", mi sento di dover dire la mia, indipendentemente da quale sia la parte interessata... :smt001

Sul primo punto, quello della fiera di maggio, non sono d'accordo: anche quella fiera ha ben poco motivo di esistere ancora, se non per una tradizione molto più antica di questa nuova: la fiera della 3° domenica di maggio era la "Fiera del Bestiame" ed è già qualche decennio ormai che di "bestie" si vedono solo pesci rossi e uccellini (oltre qualche "visitatore"  :smt003 ). Teniamola pure come tradizione, ma non è che ciò che si vende nella fiera di maggio non si possa trovare nei negozi, talvolta anche a meno.

Credo che lo stesso discorso valga per la "fiera delle campanelle" ad Acquapendente o per la "fiera di S.Rosa" a Viterbo o per altri appuntamenti che derivano la loro esistenza da tradizioni vecchie e che ormai non hanno più quell'utilità che avevano in passato, ma rappresentano esclusivamente la volontà di mantenere in vita le singole "abitudini" paesane...e mi sento di dire "per fortuna", visto che si fa molto presto ad abbandonare quelle che sono le nostre tradizioni che nel tempo ci sono state tramandate.... :smt001

Purtroppo (e lo dico sinceramente) ormai a Valentano ci passo solo qualche ora a settimana (e nemmeno tutte), per cui non ho nemmeno più tempo di seguire quello che succede, ma non chiamarlo "disinteresse" perché non è assolutamente così.

Ma, infatti, l'ho virgolettato apposta...perchè in più di un'occasione hai avuto modo di precisare che la tua vita è ormai altrove... :smt002

In merito agli altri appunti, non è che io sia in totale disaccordo con vdp o voglia necessariamente fare il bastian contrario, soprattutto per quel che riguarda l'impatto visivo, la sostenibilità dello sviluppo, il rispetto dell'ambiente, ecc....dico solamente che, trattandosi di un qualcosa di cui non si poteva (e non si può) prevderne il successo o l'insuccesso, molto probabilmente non sarebbe stato prudente dar vita a strutture fisse o definitive o fare investimenti ad hoc.
In quel caso si, che qualcuno avrebbe potuto/dovuto gridare allo scandalo perchè si sarebbero spesi soldi dei cittadini per una qualcosa di aleatorio. Qualora, alla fine della manifestazione, ci si renda conto che trattasi di un evento da ripetere negli anni, sicuramente bisognerà programmare ed esaminare eventuali alternative alla tensostruttura o valutare la possibilità di gestire meglio il traffico o il parcheggio.

nessuno dice che una caserma di nuova costruzione ha un'area "di rispetto" di molte centinaia di metri, nessuno dice che un parco al contrario di un manufatto in cemento non va certo a vantaggio di una ristrettissima oligarchia e tantomeno a danno delle generazioni future.

Ed un'eventuale caserma, per quanto necessiti di un'area di "rispetto", non sarebbe al servizio di tutti i cittadini???....sarebbe a vantaggio di una ristrettissima oligarchia????....sarebbe a danno delle generazioni future????
Possiamo discutere sull'opportunità o meno di fare altro in quella determinata area e di costruirla altrove....possiamo discutere sull'utlità o meno di di costruirla a Valentano, piuttosto che a Piansano o a Ischia (visto che, se non sbaglio, ormai sono unificate e questa è la strada che verrà intrapresa)...
Ma non posso sentire che verrebbe costruita a vantaggio di pochi.... :smt009
In proposito, mi aspetto poi lamentele furibonde quando, con la caserma ad Ischia, magari c'è bisogno di un maggior lasso di tempo per un intervento dei CC a Valentano o perchè c'è una minore presenza sul territorio comunale in caso di necessità (vedasi i furti estivi)....

Ho capito, faccio troppe domande, per cui chiedo scusa per il tempo che vi ho fatto perdere e vi saluto!

...troppe domande???...perdita di tempo???
No. Tutt'altro! Anzi, ti poni degli interrogativi leciti e giustificati che possono e devono essere oggetto di discussione e confronto.
 :smt006


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: ciocchetto - Ottobre 13, 2009, 15:16:30
E' un vero peccato che proprio Ciocchetto, che ho letto essere dotato di una non comune sensibilità verso i temi ambientali e di una visione di insieme che permette di distaccare il particolare dall'interesse generale non veda la palese incompatibilità delle scelte operate, ma anche di quelle in fieri, con uno sviluppo sostenibile della zona.

Che non le veda lo dici tu, volevo solo che tu esplicitassi cosa intendevi per Sviluppo Sostenibile. Qui (nel tema specifico di questo thread) non si parla proprio di "sviluppo". Qualsiasi sia la destinazione dell'area dell'ex-cava, l'unica cosa che si può sperare è che si riesca a limitare i danni, evitando che la situazione attuale di quel luogo peggiori.
Non so chi tu sia, né che età abbia, ma vorrei sapere perché nessuno s'è indignato quando il monte veniva mangiato o,almeno, io non ricordo levate di scudi pro ambiente, quando le cave erano aperte e non certo per la pubblica utilità.

C'è un trend che da decenni o forse da secoli vuole che le zone facilmente svendibili siano il più possibilmente in silenzio asservite a usi che negano la disponibilità di risorse pubbliche che dovrebbero essere invece destinate a beneficio di tutti: nessuno dice che una caserma di nuova costruzione ha un'area "di rispetto" di molte centinaia di metri, nessuno dice che un parco al contrario di un manufatto in cemento non va certo a vantaggio di una ristrettissima oligarchia e tantomeno a danno delle generazioni future.

La conosci la storia della tenuta di Mezzano? Se non la conosci, ti consiglio di informarti: ti accorgeresti di come la storia si ripete e di come certe amministrazioni, pur cambiando i nomi degli amministratori, tendono ad assomigliarsi. Però la gente le vota, e poiché siamo in democrazia, dobbiamo accettarle. Domandati piuttosto perché certe amministrazioni vengono votate e proccupati piuttosto di quello.

Esempi vicino a noi ce ne sono tantissimi, dall'impossibile areoporto per i voli low cost a Viterbo, alla ripetuta realizzazione e pianificazione di centrali di ogni tipo sulla costa con relativi elettrodotti. Il tutto contrapposto al progressivo abbandono di ogni investimento su soluzioni per il trasporto su rotaia in favore di strade di scorrimento, mentre la rete viaria interna è privata di ogni pur minima miglioria, anche quella relativa alla manutenzione e alla sicurezza.

Sono fiducioso del fatto che l'aeroporto a Viterbo non si farà: il che non significa che non me lo auguro, solo che vedo estremamente difficile impiantare una struttura come un aeroporto per voli low-cost in un territorio come il nostro dove non c'è niente in termini di collegamenti con le vere destinazioni di quel tipo di voli.


Non passa purtroppo nella mente delle amministrazioni locali né dell'opposizione, né delle associazioni che vorrebbero o che comunque avrebbere tutto l'interesse a tutelare il territorio, di premere perché vi sia una adeguata informazione, che tutti raggiunga, affinché tutti possano consapevolmente esprimere la propria opinione: su ciò che tutti riguarda tutti hanno diritto a contribuire alle scelte. Viceversa è il silenzio che sempre sostiene il perpetuarsi di quel modello di servitù che ha già ampiamente devastato l'Alto Lazio con servitù militari, energetiche, speculative, impedendo nel contempo un'adeguata valorizzazione dei beni culturali e ambientali e proseguendo nell'opera di devastazione delle fondamentali vocazioni produttive del territorio, nessuna agricoltura di qualità c'è dove si fanno discariche o centrali elettriche e nessun turismo di qualità può esistere in zone dove il territorio viene depredato costantemente, spesso con penetrazione dei poteri criminali e con il regime della corruzione, vedi i recenti fatti oggetto di indagine nel Capoluogo e in comuni della Provincia.

Le delibere delle amministrazioni, sia locali che centrali, sono pubblicamente consultabili: non è compito delle amministrazioni diffonderle al di là dei mezzi che sono abituali (albi pretori, gazzette ufficiali, ecc.): se ritieni che ci siano delle informazioni che è giusto vengano diffuse, poi farlo, prendi le fonti e pubblicale dove ritieni opportuno. Non aspettarti che le informazioni ti cerchino, non è mi successo. E non ti aspettare nemmeno che alla gran massa delle persone questi temi interessino in qualche modo, salvo poi chiacchierare dietro o "sotto traccia", come hai fatto tu, nel tuo 5° punto, lasciando intendere che ci sia chissà cosa sotto. Se sai che qualcosa c'è, hai mille modi per farlo sapere agli interessati (anche esposti alla procura della Repubblica, se è il caso).

Non Ho letto che un Valentanese, non di passaggio evidentemente, confronta le tariffe della R.S.U., possibile che nessuno si chiede perché in molte realtà è diffusa e valorizzata la raccolta differenziata? Non che sia la risposta a tutti i problemi, certo, ma un po' aiuterebbe anche dal punto di vista economico, oltre ad essere un gran bene per l'ambiente.

E pensa che chi ha fatto quel confronto non è nemmeno un valentanese!  :smt003

Ho capito, faccio troppe domande, per cui chiedo scusa per il tempo che vi ho fatto perdere e vi saluto!

Vdp

Perché non cerchi di dare qualche risposta, non di carattere generale, invece di fare domande?


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: davidz70 - Ottobre 14, 2009, 09:57:43


Non Ho letto che un Valentanese, non di passaggio evidentemente, confronta le tariffe della R.S.U., possibile che nessuno si chiede perché in molte realtà è diffusa e valorizzata la raccolta differenziata? Non che sia la risposta a tutti i problemi, certo, ma un po' aiuterebbe anche dal punto di vista economico, oltre ad essere un gran bene per l'ambiente.

E pensa che chi ha fatto quel confronto non è nemmeno un valentanese!  :smt003

...è vero non sono valentanese...grazie per avermelo ricordato!  :smt002

...però pago le tasse a Valentano e da circa 10 anni ci risiedo e magari vivo la realtà del paesello un po' di più di chi non ci sta...
Sento gli umori della gente, percorro le strade e vedo de visu
le "opere" e "omissioni" di una comunità come quella di Valentano.

Premetto che non mi piacciono le polemiche fini a se stesse o solo per il diverso credo politico...ma credo fermamente che ognuno possa liberamente esprimere il suo pensiero, soprattutto se finalizzato ad un miglioramento* della società (*avrei voluto usare il termine "progresso"....  :smt002 ).

Venendo al topic:
- oggettivamente va lodata l'iniziativa di utilizzare l'area ex cava per qualsiasi iniziativa; se non ci facciamo niente... ci ritroveremo con niente!
- personalmente l'idea della fiera così come è stata concepita e realizzata non mi piace:gli espositori pagano per esporre, i cittadini pagano per entrare e quindi potenzialmente per comprare, mentre i professionisti del "capannone" (credo che il termine tensostruttura non sia idoneo  :smt017 ) lucrano! che servizio abbiamo avuto per quel seppur modico prezzo? ...però ripeto che è una mia personale opinione (imho...se dice così?) ...e infatti non sono andato a vederla!

Riassumendo: alcune iniziative (come le recenti opere pubbliche...)  possono piacere e altre possono non piacere... l'importante è comunque che si faccia qualcosa per la collettività.

Saluti da un NON Valentanese!  :smt006


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: luca_ - Ottobre 14, 2009, 12:49:43
Ho letto con piacere le vostre dissertazioni, è bello vedere che ci sono opinioni così diverse che si confrontano.

Non capisco però che c'entri la fiera. Per carattere non mi piacciono le confusioni e le commistioni, a prescindere dall'argomento.

La fiera è un evento organizzato da un ente privato che richiesta l'autorizzazione al suolo pubblico ho posizionato la sua tensostruttura e si è mosso per far arrivare espositori.
Come tutte le fiere di questo mondo (dove per fiera non intendiamo quella folcloristica dei paesi ma le fiere espositive) chi partecipa paga, ed a volte veramente molto salato e gli avventori pagano il biglietto. Io non ci vedo niente di strano e non capisco tutte le diatribe sul servizio o meno offerto alla cittadinanza. Stiamo parlando di una iniziativa privata.
Le critiche si possono fare a migliaia, ma sono comunque indirizzate agli organizzatori privati, che in quanto tali possono pure sbatterse altamente.

L'unica cosa che avrei fatto sarebbe stato, nel concedere il suolo pubblico il non permettere di chiamare l'evento "Valentano in fiera". Avrebbe ingenerato meno confusione rispetto a chi aveva avuto l'iniziativa.
Per il resto andare a finire allo sviluppo sostenibile per un privato che mette una tensostruttura 10 giorni e ci organizza un evento mi sembra eccessivo. ;-)


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: skyer - Ottobre 14, 2009, 20:15:55
La fiera è un evento organizzato da un ente privato che richiesta l'autorizzazione al suolo pubblico ho posizionato la sua tensostruttura e si è mosso per far arrivare espositori.
Le critiche si possono fare a migliaia, ma sono comunque indirizzate agli organizzatori privati, che in quanto tali possono pure sbatterse altamente.

Ecco...questa era una cosa che non sapevo...pensavo che la parte promotrice di tutto l'eveno fosse stata il Comune... :smt003 ed indubbiamente la denominazione"Valentano in fiera" è abbastanza fuorviante.
Questo non fa altro che dare ancor minor significato ai rilievi di cui abbiamo dibattuto.... :smt002

Come tutte le fiere di questo mondo (dove per fiera non intendiamo quella folcloristica dei paesi ma le fiere espositive) chi partecipa paga, ed a volte veramente molto salato e gli avventori pagano il biglietto. Io non ci vedo niente di strano e non capisco tutte le diatribe sul servizio o meno offerto alla cittadinanza. Stiamo parlando di una iniziativa privata.

Su questo punto mi hai anticipato....stavo dicendo esattamente la stessa cosa. E poi, consideriamo che un prezzo di entrata di 3 euro è veramente ridicolo se l'evento vale.


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Lucullo II - Ottobre 16, 2009, 17:15:56
questo tipo di fiere (non quella di maggio) serve per promuovere prodotti, aziende, artigianato... in tempi di crisi ben venga. Ma in tempo di crisi, se tiriamo la cinghia e non è una nostra scelta, non solo non compriamo ma evitiamo anche di faci venire l'acquilina in bocca (vale a dire non ci andiamo proprio). Non so se le aziende espositrici abbiano tratto i vantaggi sperati dalla fiera (me lo auguro e credo di sì a giudicare dal caos del traffico che ha generato l'evento). Personalmente trovo più comodo vedere le novità su internet ed eventualmente ordinare a colpi di mouse. Ma non ho nulla in contrario che ci sia gente che prende la macchina, si mette in coda, cerca un parcheggio, scende dalla macchina una volta trovato, paga il biglietto d'ingresso e, al freddo e al gelo, passa da uno stand all'altro (non si chiamano più bancarelle) magari scambiando due chiacchiere con gli altri che hanno avuto la stessa idea su come passare il pomeriggio. Se devo comprare le lenticchie di Onano (per fare un esempio), posso scegliere se andare a una di queste fiere, andare da un fruttivendolo fornito, passare per Onano (e non trovarle), provare ad Acquapendente sperando di essere più fortunato, andare a qualche supermercato di Viterbo, ordinarle su qualche sito Internet (il che consente anche di fare una comparazione dei prezzi...e scoprire che costano quasi più della benzina). Ognuno ha le sue legittime preferenze... la cosa positiva è che ci sia la possibilità di soddisfare tutti i gusti


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Uzeb - Ottobre 16, 2009, 19:37:58
dai commenti che ho letto mi pare che molti di quelli che hanno scritto non sono entrati nella fiera.
io si.
e per farlo insieme a mia moglie, ho speso ben 6 euro.
6 euro per vedere, per lo più, una esposizione di stufe e termocamini.
dopo 10 minuti (tanto ci è voluto per girare i pochi e ripetitivi stand) eravamo già fuori dal tendone e ci siamo detti "tutto qui?".
personalmente ritengo di essere stato derubato.



Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: davidz70 - Ottobre 16, 2009, 20:01:38
 
...E poi, consideriamo che un prezzo di entrata di 3 euro è veramente ridicolo se l'evento vale.

dai commenti che ho letto mi pare che molti di quelli che hanno scritto non sono entrati nella fiera.
io si.
e per farlo insieme a mia moglie, ho speso ben 6 euro.
6 euro per vedere, per lo più, una esposizione di stufe e termocamini.
dopo 10 minuti (tanto ci è voluto per girare i pochi e ripetitivi stand) eravamo già fuori dal tendone e ci siamo detti "tutto qui?".
personalmente ritengo di essere stato derubato.

...io non ci sono stato e non posso giudicare, ma da quello che vedo e da quello che sento, l'espressione più frequente che si sente dire è: "la fiera? ...niente de che...!"


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: sonny62 - Ottobre 17, 2009, 11:38:33
Ma che vi aspettavate di trovare dentro quel "capannone" (pardon tensostruttura), il teletrasporto per un luogo fantastico dove poter vedere centinaia di negozi ed esposizioni? E' immaginabile dalle dimensioni esterne che non può essere altro che una fiera organizzata in stands tipo loculi. Sinceramente sono andato alla fiera domenica scorsa come appartenente alla razza "mariti ammorbati dalle mogli" che pur di andare a vedere qualche vetrina o stand, ti fanno fare code infinite, parcheggiare la macchina in posti assurdi e via dicendo.
Quando sono uscito da li non mi sono lamentato di quello che ho trovato perché era esattamente quello che immaginavo di vedere....niente!
Andate alla fiera, fate un favore alle vostre mogli!! :smt005
Ciao a tutti


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Lucullo II - Ottobre 17, 2009, 12:17:35

personalmente ritengo di essere stato derubato.



Hai dato un "contributo"  :smt002


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Adriano - Ottobre 17, 2009, 19:23:54
Va bene faccio il controcorrente, a me è piaciuta :smt002
ci andai poco fa;

è un buon inizio per Valentano, magari gli anni prossimi ci saranno più cose, ma già quelle che c'erano vanno bene, è comunque uno spazio limitato, non è a Roma, Milano, New York :smt005

e poi già solo vedere e fotografare Valter al suo stand, vale il prezzo del biglietto :smt043

Per chi è ancora interessato, domani pomeriggio c'è la corsa dei cavalli.


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: DjBigio - Ottobre 17, 2009, 21:22:49
Ma si,chi se ne frega delle fiere o delle iniziative volte ad attirare gente e a far muovere l'economia in un misero paese di 3000 (scarsi) abitanti!
Ma che ci facciamo dei negozi se c'è internet?!?!...dai acquistiamo tutto con un click!
Alla malora i negozi caratteristici,al diavolo gli alimentari,le farmacie,i negozi di artigianato,i negozi di vestiti.....tanto pensa a tutto internet!!!
A Lucullo,se tutti fossero come te per vivere basterebbe un computer e un lavoro da statale o da impiegato nelle uniche aziende che lavorano on line....per strada troveremmo solo corrieri che portano pacchi a domicilio ordinati su internet....che bella prospettiva futuristica!!!
Pensa a quei piccoli borghi caratteristici con qualche angoletto di artigianato ancora tipicamente conservato.....ma che schifo!!!tanto quella robetta artigianale la trovo su internet!!!il borghetto può anche morire....
Ah,naturalmente anche io faccio acquisti su internet,ma solamente di cose difficili da trovare e non per risparmiare 5euri che non credo mandino fallito nessuno....di certo preferisco pagare 5euri in più una cosa presa al negozio di un mio compaesano piuttosto che fare un cavolo di affare con chissà che razza di sconosciuto

10,100,1000 FIERE DI VALENTANO ALL'ANNO!!! :smt006


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Lucullo II - Ottobre 18, 2009, 13:28:14
Ma si,chi se ne frega delle fiere o delle iniziative volte ad attirare gente e a far muovere l'economia in un misero paese di 3000 (scarsi) abitanti!
Ma che ci facciamo dei negozi se c'è internet?!?!...dai acquistiamo tutto con un click!
Alla malora i negozi caratteristici,al diavolo gli alimentari,le farmacie,i negozi di artigianato,i negozi di vestiti.....tanto pensa a tutto internet!!!
A Lucullo,se tutti fossero come te per vivere basterebbe un computer e un lavoro da statale o da impiegato nelle uniche aziende che lavorano on line....per strada troveremmo solo corrieri che portano pacchi a domicilio ordinati su internet....che bella prospettiva futuristica!!!
Pensa a quei piccoli borghi caratteristici con qualche angoletto di artigianato ancora tipicamente conservato.....ma che schifo!!!tanto quella robetta artigianale la trovo su internet!!!il borghetto può anche morire....
Ah,naturalmente anche io faccio acquisti su internet,ma solamente di cose difficili da trovare e non per risparmiare 5euri che non credo mandino fallito nessuno....di certo preferisco pagare 5euri in più una cosa presa al negozio di un mio compaesano piuttosto che fare un cavolo di affare con chissà che razza di sconosciuto

10,100,1000 FIERE DI VALENTANO ALL'ANNO!!! :smt006

per quello che ne so la maggior parte dei negozi on line ha anche una sede fisica dove poter andare a comprare. Pensa che ho scoperto che l'erboristeria dove stavo per fare un ordine on line sta nella parallela di casa mia.... e allora sono sceso e sono andato a comprare di persona. Il bello è poter scegliere. Perché criticare chi vuole far scegliere?


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: skyer - Ottobre 19, 2009, 16:32:46
personalmente ritengo di essere stato derubato.

Derubato di 6 euro per un ingresso per 2 persone??????
Credo che si potrebbe dire altrettanto (ed a maggior ragione) ogni volta che vai al cinema e vedi un film che non ti piace...o acquisti una partita di calcio che non rende merito alle aspettative sul digitale o su Sky....o spendi 10 euro di benzina per farti 50 kilometri ed andare ad una festa....o vai ad una sagra e non mangi come speravi....ecc...ecc....
Invece, raramente ascolto critiche tanto dure in queste occaioni....
Non ti è piaciuta?...il prossimo anno (se mai ci sarà) eviti di andare! Ma da qui a parlare di furto ce ne corre.... :smt002

Ma che vi aspettavate di trovare dentro quel "capannone" (pardon tensostruttura), il teletrasporto per un luogo fantastico dove poter vedere centinaia di negozi ed esposizioni?

Senza entrare nel merito (anche io ho trovato degli aspetti migliorabili), credo che quanto sostenuto da Sonny62 sia la semplice realtà. Cosa pensavate di trovar là dentro?...cosa l'avrebbe dovta distinguere dalle altre centinaia di occasioni simili che si svolgono in tutta Italia?
Ah...forse ci sono...siccome la spesa per l'ingresso era di ben 3 euro, bisognava "almeno" dar vita ad una nuova Porta Portese!!! A ben vedere, i 3 euro di chi è entrato il sabato dell'inaugurazione o il sabato successivo, possono giustificarsi già per la presenza dei bersaglieri o per lo spettacolo dei Camarillo Brillo... :smt003
O vi aspettavate che vi passassero anche la cena, visto che avevate investito ben 3 euro?????  :smt005


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Uzeb - Ottobre 19, 2009, 22:25:14
Non mi va di alimentare polemiche, ma non posso che ribadire quello che ho scritto.
Si può essere "derubati" anche solo per 5 centesimi; non è la somma che conta, è il principio (ed è chiaro, peraltro, che il termine è usato metaforicamente, non certo per richiamare il reato vero e proprio!).
Normalmente alle fiere di paese non si paga nulla; se in una, invece, si chiedono 3 euro a testa per l'ingresso, si deve ragionevolmente presumere che ci sia una offerta particolarmente curata e che, per lo meno, siano rispettate e risultino veritiere tutte le indicazioni offerte in sede di propaganda del'evento.
La Fiera in questione è stata così pubblicizzata: "Fiera di agricoltura, artigianato, antiquariato, prodotti tipici, enologia, salone della sposa e dell'arredamento".
Che mi aspettavo di trovare? Soltanto una fiera di agricoltura, artigianato, antiquariato, prodotti tipici, enologia, salone della sposa e dell'arredamento.

Quella che ho visitato, invece, avrebbe potuto essere chiamata "Piccola esposizione di varie stufe e termocamini, più altre attività".
E non è proprio la stessa cosa....

Se poi il termine "derubato" dà fastidio, allora diciamo che sono stato gabbato, và.


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: Adriano - Ottobre 20, 2009, 09:28:02
il nome della fiera presumibilmente è stato dato prima di avere i partecipanti, l'organizzazione si fa prima...
se poi hanno aderito più produttori di termocamini che produttori di vino e antiquari, o altro...
non credo che sia colpa degli organizzatori...
magari una volta partita l'idea, la prossima vedrà più espositori.


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: sonny62 - Ottobre 20, 2009, 09:42:42
Normalmente alle fiere di paese non si paga nulla; se in una, invece, si chiedono 3 euro a testa per l'ingresso, si deve ragionevolmente presumere che ci sia una offerta particolarmente curata e che, per lo meno, siano rispettate e risultino veritiere tutte le indicazioni offerte in sede di propaganda del'evento.

A questo ha già risposto credo in maniera chiara Piotr (vedi sotto)

La fiera è un evento organizzato da un ente privato che richiesta l'autorizzazione al suolo pubblico ho posizionato la sua tensostruttura e si è mosso per far arrivare espositori.
Come tutte le fiere di questo mondo (dove per fiera non intendiamo quella folcloristica dei paesi ma le fiere espositive) chi partecipa paga, ed a volte veramente molto salato e gli avventori pagano il biglietto. Io non ci vedo niente di strano e non capisco tutte le diatribe sul servizio o meno offerto alla cittadinanza. Stiamo parlando di una iniziativa privata.
Le critiche si possono fare a migliaia, ma sono comunque indirizzate agli organizzatori privati, che in quanto tali possono pure sbatterse altamente.

Per quanto riguarda invece:

La Fiera in questione è stata così pubblicizzata: "Fiera di agricoltura, artigianato, antiquariato, prodotti tipici, enologia, salone della sposa e dell'arredamento".
Che mi aspettavo di trovare? Soltanto una fiera di agricoltura, artigianato, antiquariato, prodotti tipici, enologia, salone della sposa e dell'arredamento.
Quella che ho visitato, invece, avrebbe potuto essere chiamata "Piccola esposizione di varie stufe e termocamini, più altre attività".
E non è proprio la stessa cosa....

La pubblicità è l'anima del commercio e sai benissimo che quando si deve sponsorizzare un prodotto lo si fa anche in maniera ingannevole, forse esagerando un pochino. In questo caso era evidente che sarebbe stata una fiera organizzata in piccoli stands. In effetti di quello dichiarato sui volantini c'era tutto ma naturalmente rappresentato secondo le dimensioni del posto. Una fiera monotematica come quella ad esempio dell'agricoltura, che peraltro mi sembra venga fatta a Tarquinia ogni anno, avrebbe occupato l'intera area della cava. Se facevi queste piccole considerazioni prima di entrare magari adesso non ti sentivi ingiustamente "gabbato".
Ma poi Uzeb non dirmi che non ti diverti ad andare a queste fiere, magari non compri niente ma incontri gente che non vedi da tempo cosi, con l'occasione, ti sganci dalla moglie alla chetichella e ti vai a fare una birra e due risate con quell'altro povero Cristo!!  :smt003

L'acqua stagnante puzza, ben vengano tutte le iniziative per vitalizzare la nostra zona!!

Ciao a tutti.


Titolo: Re: Bona fiera a tutte
Post di: davidz70 - Ottobre 20, 2009, 14:23:24
Senza riportare il testo, quoto tutto ciò che ha detto (...o scritto...) Sonny62, con la leggera differenza che io non sono stato costretto ad andarci dalla moglie  :smt003

Detto questo, se vogliamo vedere l'evento fieristico appena conclusosi come un'iniziativa privata, rivolta alle imprese nel segno del libero mercato....allora ogni critica è fine a se stessa... mentre invece se la vediamo con una veste "istituzionale", come un qualcosa organizzato con l'intenzione di andare a favore della popolazione TUTTA ...beh allora tutti possiamo dire le nostre impressioni... e non mancano i commenti negativi...

Credo tuttavia che non ricorrano i presupposti del secondo caso... per cui si può dire che la fiera è stata un "volano" dell'economia valentanese in quanto c'è stato movimento di persone e, si spera, di denaro... e il nome di Valentano è stato ampiamente pubblicizzato.

Per quanto riguarda i 3 €uro.... in tempi di crisi come questi si potevano anche risparmiare...come ho fatto io!  :smt003