Ciao Nullo,
Il dato da te richiesto corrisponde alla massima intensità di pioggia riscontrata nell’arco della giornata (dalle 00.00 alle 24.00)
L’intensità della pioggia ( rain rate ) è possibile misurarla grazie al pluviometro elettronico di tipo a bascula in dotazione alla stazione meteo.
L’unita di misura è espressa in mm/h (millimetri per ora) ed è un ottimo parametro per distinguere per esempio una precipitazione di natura temporalesca molto intensa (caratterizzata da molti mm/h ) da una semplice pioggia debole (pochi mm/h)
Per dare un riferimento si parla di pioggia debole con intensità di pioggia inferiore a 2-3 mm/h sopra i 30 mm/h si considera nubifragio.
Anche se si parla di pioggia e quindi di un liquido, l’unità di misura delle precipitazioni non è espressa in litri ma in mm (o metri) perché è riferita all’unità di superficie (litri x metro quadrato) quindi (volume diviso area) che mi da una “misura” di tipo lineare (lunghezza)
Una precipitazione di 1 mm d’acqua significa che in una superficie di 1 metro quadrato è caduto 1 litro d’acqua.
Spero di essere stato chiaro.
Resto a tua disposizione per qualsiasi chiarimento.
