Forum Community sul Comune di Valentano (VT)

Valentano Square.Tutto quello che c'è da dire sul nostro piccolo paese. => Dalla Piazza => Topic iniziato da: magghi - Maggio 05, 2011, 19:29:50



Titolo: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Maggio 05, 2011, 19:29:50
Purtroppo mi sono trasferita da qualche anno e scendo poco a Valentano, di cambiamenti ne vedo pochi e mi dispiace vorrei vedere il mio amato paese crescere e migliorarsi... vi giuro che bello come il paese dove nasci e cresci non c'è nè un altro al mondo e te ne accorgi solo quando sei lontano.
Ma di cambiamento le ultime volte che sono scesa me n'è balzato uno all'occhio, il cubotto dei cessi....talmente vituperioso da farmi rimpiangere i vespasiani che va a sostituire.
Forse voi che l'avete visto crescere piano piano vi ci siete abituati e forse affezionati, ma per una che se lo trova davanti all'improvviso, coprendo l'arco e la torre del castello è uno schiaffo in faccia dolorosissimo.
Credo che non sia solo brutto ma soprattutto offensivo, offensivo verso il nostro bel paese, verso le sue memorie storiche e artistiche, verso chi ci ha lasciato e ha conservato tutto questo e verso i nostri figli che faranno l'abitudine a questi sfregi al nostro patrimonio.

Cavolo dobbiamo difendere la nostra cultura e qulla I invece la offende
è il simbolo di quanto siamo I Imbecilli a non proteggere la nostra ricchezza!


Saluti  

Margherita Marini


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: m7 - Maggio 05, 2011, 20:00:46
Peccato che sia un cubo, se era una sfera davvero era proprio uguale a quello di CityVille :P

Ciao,
M/


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: extrem - Maggio 05, 2011, 20:56:28
Ad imperitura memoria. Forse era meglio quando c'era un bel pino.
Probabilmente si poteva fare qualcosa di meno invadente.
Vai Valentano!!!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fontanaro - Maggio 06, 2011, 08:38:34
Credo che non sia solo brutto ma soprattutto offensivo, offensivo verso il nostro bel paese, verso le sue memorie storiche e artistiche, verso chi ci ha lasciato e ha conservato tutto questo e verso i nostri figli che faranno l'abitudine a questi sfregi al nostro patrimonio.

Cara Magghi, m'hai proprio levato il post dalle mani :smt003 ...e credo non solo a me.

Obiettivamente non so se quella i stia ad indicare information point, oppure qualcosa come
inaudita mostruosità
inadeguatezza dello stile dell'opera al contesto in cui si inserisce
o ancora - più semplicemente - per
incapacità (mia) a comprendere i gusti e le competenze architettoniche di chi progetta e di chi approva la costruzione di simili opere in tali contesti.

Di solito prima di criticarle aspetto che le opere vengano completate, ma anche in questo caso, quale che sia il vestito a festa che indosserà il nuovo Centro Informazioni, sarà difficile per me non giudicarlo negativamente ogni volta che ci passerò vicino.

La domanda che (mi) pongo però è la seguente:
partendo dal presupposto che siamo tutti d'accordo sul fatto che ci fosse bisogno di un Centro di Informazioni Turistiche, avreste voluto un cubo in cemento armato permanente, o avreste preferito qualcosa anche moderno, ma più sobrio, elegante e meglio inserito nel contesto urbanistico cui era destinato?

Il tutto considerando che a soli 10 metri da quell'ennesimo scempio, se voleste sostituire i vecchi infissi in legno con dei nuovi in PVC o Alluminio color legno, di quelli che sfido chiunque a distinguere dal legno vero, vi sarebbe proibito!!

Vorrei poi tanto conoscere il parere della Soprintendenza ai Beni Culturali, anche se non necessario, perché mi risulta difficile accettare il fatto che i lavori alla Chiesa di Villa Fontane (costruita nell'Anno Domini 1928, non nel '400) abbiano subito mesi di ritardo perché i mattoni scelti (in cotto) non erano idonei (andavano a sostituire mattonelle identiche a quelle degli ospedali dello stesso periodo :smt001) e ne è stato richiesto un tipo fatto quasi a mano...oppure che le impalcature fuori dalla Chiesa di Santa Maria abbiano aspettato per mesi e mesi che gli Architetti scegliessero il colore della facciata!

La coerenza prima di tutto.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 06, 2011, 09:01:31
La "i" è molto alla moda: iPad, iPod, iPhone, iQ.... un modo come un altro per rilanciare uCess  :smt006
SOno d'accordo sul fatto che andrebbe messo meno in vista, ma sono contento che ci sia, perché è una cosa utile, desiderabile in maniera direttamente proporzionale allo stimolo del momento


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 06, 2011, 10:53:10
Prima di scrivere a riguardo aspetterò di vederlo di persona, per quanto passi a Valentano almeno una volta a settimana, mi sono avvicinato al più alla rotatoria.
A vederlo da questa foto è orrendo, sarà anche per colpa del cielo grigio, ma mi sembra una cosa del tutto fuori contesto...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Maggio 06, 2011, 11:19:42
Oh .....ma tutti Renzo Piano qui???







Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 06, 2011, 11:22:20
Oh .....ma tutti Renzo Piano qui???

Benvenuto anche a te, eh. Immagino dal tuo commento simpatico come una scarpata sulle palle che a te quel cubo piaccia.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Maggio 06, 2011, 11:35:06
Oh .....ma tutti Renzo Piano qui???

Benvenuto anche a te, eh. Immagino dal tuo commento simpatico come una scarpata sulle palle che a te quel cubo piaccia.

Beh immagini male!!! Oppure il forum è "COSA VOSTRA" e non è possibile avere opinioni diverse?
Mi è sempre stata sulle palle la gente prevenuta come te.
Altra scarpata sulle palle??  :smt003




Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 06, 2011, 12:18:42
Beh immagini male!!! Oppure il forum è "COSA VOSTRA" e non è possibile avere opinioni diverse?

Ti piace o no? Perché se hai opinioni diverse, che puoi esprimere liberamente, vuol dire che ti piace; se immagino male, non ti piace. Hai un'opinione tua o ti detta qualcuno quello che devi scrivere?

Mi è sempre stata sulle palle la gente prevenuta come te.
Altra scarpata sulle palle??  :smt003

A me sta sulle palle chi arriva senza presentarsi, e se ne esce con "tutti Renzo Piano voi?" come a dire che non ci capiamo nulla, pensa te.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Maggio 06, 2011, 12:32:30
Beh immagini male!!! Oppure il forum è "COSA VOSTRA" e non è possibile avere opinioni diverse?

Ti piace o no? Perché se hai opinioni diverse, che puoi esprimere liberamente, vuol dire che ti piace; se immagino male, non ti piace. Hai un'opinione tua o ti detta qualcuno quello che devi scrivere?

Mi è sempre stata sulle palle la gente prevenuta come te.
Altra scarpata sulle palle??  :smt003

A me sta sulle palle chi arriva senza presentarsi, e se ne esce con "tutti Renzo Piano voi?" come a dire che non ci capiamo nulla, pensa te.

A me da fastidio la saccenza di chi spara sentenze, di chi va via dal "paesello" e con questo pensa di essere più colto ed intelligente di chi resta, di chi senza conoscerti ti dice che sei simpatico come una scarpata sulle p@lle.
Io sarò poco simpatico, ma tu Ciocchè sei più pesante di un gatto attaccato ai maroni!
Il cubo, se mi piace o meno, sono affari miei; non è quello il punto e lo sappiamo bene! I vostri non sono commenti di tipo estetico o architettonico ma esclusivamente POLITICI; gente che non scrive mai...come mai decide di farlo proprio a ridosso delle elezioni?

Bacio le mani...ai BOSS del forum!  :smt003




Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 06, 2011, 12:40:36
A me da fastidio la saccenza di chi spara sentenze, di chi va via dal "paesello" e con questo pensa di essere più colto ed intelligente di chi resta, di chi senza conoscerti ti dice che sei simpatico come una scarpata sulle p@lle.

Fatti conoscere allora. Non sono certo io che non mi sono presentato.

Il cubo, se mi piace o meno, sono affari miei;

Eh no, qui si parlava di quello, non girare la frittata: che sei intervenuto a fare se non vuoi far sapere la tua idea sull'oggetto del discutere, che è appunto quel cubo di cemento armato?

non è quello il punto e lo sappiamo bene! I vostri non sono commenti di tipo estetico o architettonico ma esclusivamente POLITICI; gente che non scrive mai...come mai decide di farlo proprio a ridosso delle elezioni?

Si, lo dico espressamente, come l'ho già detto in occasione del "muro sudato" e del "bide' per cavalli": le scelte architettoniche per abbellire il paese fatte dalle amministrazioni Saraconi non mi sono piaciute, per niente, e oltre a non essermi piaciute sono state fatte male: prova ne è la pavimentazione della piazza rifatta due volte, il vetro che ricopre l'alberone in maiolica alla piazzetta rotto più volte, e voglio finirla qui perché non mi piace ripetere le cose. Ma, deo gratias, sono libero di dire quello che penso.

gente che non scrive mai...come mai decide di farlo proprio a ridosso delle elezioni?

Questo ce lo stiamo chiedendo, e ancori di più ci chiediamo come mai lo faccia in maniera anonima, salvo poi sparire.

P.S: Ma 'sto cubo ti piace o no? Che ti dice, chi di detta cosa scrivere?  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 06, 2011, 12:45:03
A puro fine statistico, chiedo una cortesia a chi passa vicino al cantiere: potete fare una foto al cartello che descrive il lavori, in particolare mi interessa chi è il direttore dei lavori. Non è importante, prima o poi ci passerò davanti, ma m'è venuta questa improvvisa curiosità...

P.S. Con la webcam non ci si arriva...  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Maggio 06, 2011, 18:26:44
Ammazza Crypetez...che acidità che ho scatenato...cosa ti dà più fastidio che  abbia lasciato il paesello per avventurarmi altrove o la mia cultura estetica che mi permette di valutare un cesso il cubo dei cessi??
Comunque ricorda che non è mai troppo tardi nè per iniziare a studiare e nè per andrare via dal paese per cercare un impiego migliore...per quanto riguarda il mio topic non aveva affatto uno scopo politico....finora non ho detto nulla sugli altri interventi dell'attuale amministrazione, ma davanti al CUBOTTO non ho potuto tacere.
Ti informo inoltre che non voto nemmeno più a Valentano e che quindi sono fuori dalle diatribe della politica paesana....

Bacio le mani

[/quote]


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: davidz70 - Maggio 06, 2011, 21:28:30
A puro fine statistico, chiedo una cortesia a chi passa vicino al cantiere: potete fare una foto al cartello che descrive il lavori, in particolare mi interessa chi è il direttore dei lavori. Non è importante, prima o poi ci passerò davanti, ma m'è venuta questa improvvisa curiosità...

P.S. Con la webcam non ci si arriva...  :smt003

Soltanto a meri fini conoscitivi a favore di chi non frequenta Valentano o è impossibilitato in questo periodo... e guardandomi bene dal formulare giudizi  :smt018 che potrebbero indurre ad errori di interpretazione, molto soventi in questo periodo, allego l'immagine richiesta...



Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 06, 2011, 21:58:57
Ma è un info point? QUindi niente vespasiano?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fila Dritto - Maggio 07, 2011, 15:53:29
la mia cultura estetica che mi permette di valutare un cesso il cubo dei cessi??
Comunque ricorda che non è mai troppo tardi nè per iniziare a studiare e nè per andrare via dal paese per cercare un impiego migliore...

Con questo scritto avrei dei dubbi anche sui tuoi studi e sulla tua cultura per due semplici motivi:

1) Non è un cubo. A casa mia e qui al "paesello" come lo chiami te  per cubo  s' intendo un solido geometrico caratterizzato da 6 facce quadrate UGUALI.

Se invece di criticare avessi  visto il render ti saresti accorta che a fine lavori quel blocco di cemento sporgerà solo per pochi cm.Quindi non cubo.

2)Criticare un lavoro prima che venga terminato è di una scorrettezza inaudita e denota un'ignoranza culturale di fondo mostruosa,anche se si vada a studiare a Cambridge.

Citazione
per quanto riguarda il mio topic non aveva affatto uno scopo politico....finora non ho detto nulla sugli altri interventi dell'attuale amministrazione, ma davanti al CUBOTTO non ho potuto tacere.

SU facebook e sulla fansPage dell'alberone una certa Margherita Marini  scrive:

Citazione
SE QUESTO è IL FARE..MEGLIO ASTENERSI!
mandateli a casa quei deturpatori del senso estetico ..
se penso al mio paesello da lontano, invece del campanile e della torre mi viene in mente la I dell'info point.....vi prego per a noi "emigranti" ridateci almeno il ricordo del nostro bel paese..
abbasso le I!!!!
Rispettiamo la storia!

Dalla tua firma deduco che siete la stessa persona.
Alla faccia che il tuo non è un post politico.
Veramente patetica  :smt098 :smt097




Per ciocchetto:

Prima che cominci a scrivere fiumi di parole sul direttore dei lavori Arch. Scopini, grazie all'assist che ti ha fornito davidz70  :smt003 , cortesemente informati sui compiti che deve svolgere il R.U.P e dei compensi che può arrivare a prendere (cifre con lunghi zeri)  grazie a questa amministrazione che magghi definisce "del far male".






Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ghibli - Maggio 07, 2011, 16:04:46
Prima di scrivere a riguardo aspetterò di vederlo di persona, per quanto passi a Valentano almeno una volta a settimana, mi sono avvicinato al più alla rotatoria.
A vederlo da questa foto è orrendo, sarà anche per colpa del cielo grigio, ma mi sembra una cosa del tutto fuori contesto...
da casa mia si vede benissimo e ti assicuro che è uno scempio! come farà a contenere un albero, lo sa solo chi l'ha progettato! potrei dilungarmi, ma evito  :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 07, 2011, 20:16:44

Per ciocchetto:

Prima che cominci a scrivere fiumi di parole sul direttore dei lavori Arch. Scopini, grazie all'assist che ti ha fornito davidz70  :smt003 , cortesemente informati sui compiti che deve svolgere il R.U.P e dei compensi che può arrivare a prendere (cifre con lunghi zeri)  grazie a questa amministrazione che magghi definisce "del far male".

Sei malizioso, non avevo questi fini chiedendo chi fosse il direttore dei lavori: volevo solo un'ulteriore conferma che il mio gusto architettonico, da perfetto ignorante in materia, non coincide con quello di chi progetta e realizza i lavori che sono stato fatti a Valentano in questi ultimi anni...  :smt003
Che poi sia sempre la stessa persona sarà una coincidenza, beh...  :smt003

Resta il fatto puramente soggettivo che a me quel blocco di cemento armato fa veramente schifo. Ci sono passato sotto proprio oggi.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Bardino - Maggio 07, 2011, 21:34:02
Ciao a tutti!
Magghi mi ha anticipato di un soffio sulla rischiesta di pareri riguardo il nuovo MAXXI di Valentano!
Negli ultimi anni sto vedendo Valentano sempre più "spersonalizzato", più conforme alle architetture standard che lo rendono un paese uguale agli altri, qualcosa di già visto!
Perfetto apportare riqualifiche valide, ma è necessario mantenere, soprattutto nei materiali, il giusto legame con la storia, la materia e il "sentimento architettonico"!
Non so se mi spiego, ma è decisamente poco piacevole vedere un borgo medioevale avere arredi di IKEA!
Tutto quel cemento armato accanto la nostra porta è un vero pugno!
Se continueremo così al mascherone gli cadrà la lingua, sicuro!!!
Ho trovato...
...ecco cos'è la "i" sul cubotto... è il nome Ikea!!!!    ...ilack,  iolik.... e pensate che si  può anche modulare con altri CuBoTTI...
WOW!

P.S.  questa critica vale anche per le altre "opere" fatte in passato... vedi "muro di melma" a S.Croce e la "piazza parcheggio"...

P.P.S Amo il mio paese!

Axè








Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: DjBigio - Maggio 08, 2011, 03:46:53
Tanto perché ormai indico solo l'obbiettività dei fatti senza mettere alcuna nota personale ci tengo ad aggiungere,per par-condicio: il "sotto-pisciatoio" di Santa Croce, le arcate di cemento armato sotto la asl,i marciapiedi in via Marconi, la fontana di san Martino,il degrado dei giardini pubblici del castello,l'inagibilità di via della stradina.
Altro non mi viene in mente anche perchè nei 20 anni precedenti l'attuale maggioranza (anche se non lo è più),ben poco fu fatto a mia memoria di opere pubbliche se non quelle sopracitate.magari qualcuno può aiutarmi a fare una sorta di censimento fine a se stesso.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fic@sciapa - Maggio 08, 2011, 12:27:10
Il meraviglioso stabile al posto del carcere Mandamentale,il teatro-autorimessa,la piscina, il selciato della piazzetta...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: m7 - Maggio 08, 2011, 13:46:21
magari qualcuno può aiutarmi a fare una sorta di censimento fine a se stesso.
Vogliamo dare un posto d'onore alla memoria delle amministrazioni del secolo scorso anche con le "case popolari"? Speriamo che siano un monito efficace a quanti fantasticano di costruzioni avveniristiche in posti che andrebbero valorizzati in ben altro modo, curando non il ritorno immediato del grande fabbricato che svetta e le tentazioni di fare da "grande polo", ma la dimensione adatta ad un piccolo paese. L'orrido esemplare - già citato - contenente banca/caserma con bunker antiatomico a gradinata non è ancora bastato, temo.

--M/


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 08, 2011, 16:44:37

Altro non mi viene in mente anche perchè nei 20 anni precedenti l'attuale maggioranza (anche se non lo è più),ben poco fu fatto a mia memoria di opere pubbliche se non quelle sopracitate.magari qualcuno può aiutarmi a fare una sorta di censimento fine a se stesso.


il restauro del castello fu una cosa buona, per chi ricorda quello che era prima. Peccato vedere il giardino del castello in stato di abbandono (almeno l'ultima volta che l'ho visto... l'anno scorso mi pare)


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: otto - Maggio 08, 2011, 17:06:54
vedere il giardino del castello in quelle condizioni ormai da anni mi strazia il cuore, possibile che non si è mai potuto mandare un operaio a falciare almeno l'erba e renderlo fruibile, non c'e bisogno di farci sopra fior fiori di progetti per far "campare" l'architetto di turno, considerato il fatto poi che erano stati inaugurati nel 1996 insieme al museo e non un secolo fà e a mio modo di vedere anche ben fatti, tipico giardino all'italiana con piante ornamentali mediterranee.  :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Maggio 08, 2011, 22:24:32
Sono d'accordo che bisogna vedere le opere finite prima di criticarle....ma io esprimo solo un'opinione personale...quello che finora è stato realizzato non mi piace affatto anzi lo trovo uno schiaffo in faccia al nostro paese. Magari ho sbagliato momento per scrivere il topic, lontano dalla campagna elettorale non avrebbe acceso così gli animi, volevo solo esprimere un giudizio e sentire il parere degli altri.

Aspetterò la fine dei lavori e poi ne riparleremo...

Buona serata!!!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: sere - Maggio 09, 2011, 16:12:57
Evito di addentrarmi nella valutazione estetica e dell'appropriatezza stilistica del costruendo Info point e del relativo cubotto  - che poi per la verità è un pulpito - in cemento armanto  perchè mi sembra che in questo infuocato periodo elettorale ogni idea e valutazione dei cittadini venga strumentalizzata.

Così come mi riservo di affrontare il tema che  - sarà per deformazione professionale - mi sta ben più a cuore dei costi / benefici che tale opera porterà a Valentano e dei relativi costi di gestione di un info point, il 18 maggio, quando speriamo, molte teste calde si saranno rilassate e si potrà, spero, dopo moltissimo tempo, tornare a ragionar pacatamente e tutt'insieme del nostro paese.

Intervengo quindi solo per rispondere all'insinuazione di Fila dritto che  chiama direttamente in causa la mia famiglia

Prima che cominci a scrivere fiumi di parole sul direttore dei lavori Arch. Scopini, grazie all'assist che ti ha fornito davidz70  :smt003 , cortesemente informati sui compiti che deve svolgere il R.U.P e dei compensi che può arrivare a prendere (cifre con lunghi zeri)  grazie a questa amministrazione che magghi definisce "del far male".

bene. il R.U.P. dell'appalto dell' Info point è il Geometra del Comune Angelantonio Ranucci, soprattutto perchè è l'unico geometra del Comune.
Il suo compenso che forse può apparire elevato a qlk ragazzetto disoccupato a cui magari è stato promesso proprio il "posto" da addetto all'info point è stato al netto della tassazione vigente di circa 280,00 €. Un capitale insomma!

Ma dato che ci siamo facciamo un po di chiarezza:
L'info point dovrebbe costare 181.230,00 €, provenienti dai fondi messi a disposizione dall' Ass. Regionale alle PMI della scorsa amministrazione ragionale: De Angelishttp://www.francescodeangelis.net/ (http://www.francescodeangelis.net/) che dovevano essere destinati, come recita la delibera di giunta, per "incentivare le attività artigianali, le tradizioni, le tipicità eno-gastronomiche" e le attività commerciali presenti nel centro commerciale naturale.
(Ovviamente il cubotto serve per tutto questo.......)
Soldi, quindi, che dovevano essere a disposizione delle attività commerciali ed artigianali del nostro paese, per la loro riqualificazione e promozione e che invece sono state stornate per l'ennesima colata di cemento armato.
Di questi fondi circa 31824,00 € ( circa il 32% )sono andati agli architetti Latilla e Scoponi per la proggettazione e meno dello 0,2% al RUP forse quindi sarebbe più interessante approfondire l'incidenza di certi compensi così come il caso fortuito per cui a Valentano lavorino sempre gli stessi. :smt009


Serenella Ranucci
candidata


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 09, 2011, 22:27:04


Ma dato che ci siamo facciamo un po di chiarezza:
L'info point dovrebbe costare 181.230,00 €, provenienti dai fondi messi a

quello che mi chiedo e non trovo risposta è perché un privato con un cifra così ci fa la casa per la vita  e un ente pubblico lo spende per un cubetto di cemento. Come mai i costi pubblici sono sempre così stratosferici.... mah


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Bardino - Maggio 10, 2011, 13:18:29

 ...sempre interessante apprendere le cifre in SOLDONI!
 Ah però, l'IKEA non è più arredamento Low Cost!
 Prossima volta "Mondo Convenienza"!
 
 "Pe fa le cose ce vole il ciarvello"...mi dicevano una volta, io aggiungerei BUON SENSO!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: skyer - Maggio 10, 2011, 13:29:23
"Pe fa le cose ce vole il ciarvello"...mi dicevano una volta, io aggiungerei BUON SENSO!

E qualcuno aggiungerebbe anche "...'l capì nun se compra!"  :smt005 :smt005 :smt005


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fila Dritto - Maggio 10, 2011, 15:49:08

bene. il R.U.P. dell'appalto dell' Info point è il Geometra del Comune Angelantonio Ranucci, soprattutto perchè è l'unico geometra del Comune.



Grazie per la precisazione, dunque tutti i 10 anni di lavori svolti dall'amministrazione del far male sono stati seguiti da tale geometra?


Il suo compenso che forse può apparire elevato a qlk ragazzetto disoccupato a cui magari è stato promesso proprio il "posto" da addetto all'info point è stato al netto della tassazione vigente di circa 280,00 €. Un capitale insomma!

Non avevo chiesto di postare la dichiarazione dei redditi del geometra comunale  :smt005 ,ma visto che con i conti e le spese comunali vai forte perchè non dici quanti milioni di euro sono stati eseguiti in LAVORI negli ultimi 10 anni?

Così, giusto per capire, se la somma totale , oltre che apparire elevata per qualche ragazzetto, possa esserlo anche per altre categorie di persone. :smt117

 


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: bardo - Maggio 10, 2011, 16:25:49
AMAZZA 'E ZOZZERIA!!!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: sere - Maggio 10, 2011, 16:37:36

Così, giusto per capire, se la somma totale , oltre che apparire elevata per qualche ragazzetto, possa esserlo anche per altre categorie di persone. :smt117

hai ragione sarebbe interessante conoscere gli importi totali delle opere, così come le varie voci di costo, primi fra tutte i compensi dei sempre presenti architetti Latilla e Scoponi. Tempo d'informarmi e riporterò, sarà anche l'occasione per conoscere gli indebitamenti per ogni opera.
Tieni presente inoltre, che per alcuni degli ultimi 10 anni erano stati fatti un incarico di collaborazione ad hoc ad ingegneri amici ed ad un geometra, pensionato, guarda caso molto attivo, adesso, per il solco dritto!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: silver fox - Maggio 10, 2011, 16:49:36
Dall’entrata in vigore del D.P.R. n. 554/99 ci si era posti il problema se un dipendente in possesso del diploma di geometra potesse essere nominato R.U.P. Questo era un problema molto sentito soprattutto negli enti di piccole dimensioni in quanto nel loro organico è già difficile trovare un tecnico ed ancor di più un tecnico laureato. La determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui lavori pubblici n. 10 del 23.2.2001 ha precisato che la qualifica di geometra soddisfa la condizione imposta dalla legge quadro che il R.U.P. deve essere un tecnico e l’adeguatezza a ricoprire l’incarico è data dalla professionalità acquisita dal tecnico nel corso del tempo e dunque dall’esperienza maturata.

 

Nonostante la normativa richiede che il tecnico deve essere in possesso di un titolo di studio adeguato alla natura dell’intervento da realizzare  l’Autorità, con la sopracitata determinazione, ha ritenuto che le competenze e le capacità acquisite in almeno cinque anni di attività di tecnico nell’amministrazione, consentano di individuare nella figura professionale del geometra il soggetto idoneo ad essere nominato R.U.P. anche per opere che non rientrano nelle sue strette competenze. Infatti il ruolo del R.U.P. all’interno del ciclo di realizzazione dell’opera pubblica è piuttosto quello di project manager e quindi quello di fornire impulso al procedimento avvalendosi eventualmente di uno staff di supporto. La capacità che si richiede al soggetto è molto più organizzativa e propositiva che non meramente tecnica.

 

La possibilità quindi di nominare R.U.P. un geometra e la possibilità di avere il servizio tecnico convenzionato tra enti di cui si tratterà nel proseguio ha risolto i molti problemi che altrimenti si sarebbero sicuramente creati nei piccoli enti.

Aggiungerei a questa mia testimonianza: sono parimenti un RUP di altra pubblica amministrazione regionale, che conseguentemente al parere summenzionato il ruolo di RUP è un ruolo complesso e gravoso e che in molti casi come quello delle Piccole amministrazioni e di conseguenti scarse o scarsissime risorse tecniche a disposizione risulta quasi sempre un atto dovuto a cui un buon dipendente pubblico non si sottrae a fronte di un contributo integrativo rispetto alla propria busta paga irrilevante rispetto alla mole di lavoro, le proporzioni rimangono comunque sempre intorno allo zero punto percentuale e calano progressivamente sopra certe soglie. La normativa comunque è in continua evoluzione.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Bardino - Maggio 10, 2011, 18:00:48

 Magari questi ragazzetti tale cifra la paragonano alla paghetta settimanale ed evidentemente appare alta o per meglio dire "poco appropriata al GUSTO della nuova installazione".
 Ma come tutti sappiamo il gusto è soggettivo, quindi ad ognuno va lasciato libera espressione di giudizio.
 
 A mio parere quel coso di cemento è fuori luogo e messo vicino al nostro castello e la nostra porta fa...come dire...come posso esprimermi...ah si, fa un pò schifo.
 
 ...avrei fatto piuttosto un bel giardinetto con tante panchine dove metterci tanti bei vecchietti atti a fare il VERO centro informazioni!
 Ce la saremmo cavata con qualche quartino di vino buono!

 Però non è cemento armato quindi oggi non va di moda!
 Direi Aspettiamo la fine per valutare, ma non ce la faccio, spero che non ci arrivi alla fine!

 P.S. secondo voi c'è la possibilità di avere il cubotto in prestito per domani?! Vorrei utilizzarlo come mini bunker...sapete, domani qui a Roma dicono che tiri una brutta aria!
Azz...
 
 


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Alfeuss - Maggio 10, 2011, 18:07:30

In particolar modo a  Fila Dritto e  Sere , e a tutti i nuovi utenti più o meno NASCOSTI, voglio ricordare che qui non si è al bar dove le parole una volta dette volano al vento.Qui rimangono indelebili, per sempre e possono essere sufficienti  per prendersi  una querela.

In internet non esiste anonimato e chiunque può  essere rintracciato dalla polizia postale  in  meno di 2 minuti ,quindi quando scrivete pensate almeno fino a 5 e accertatevi di non offendere nessuno  e di avere il permesso  nel pubblicare  documenti,foto  e nomi di persone.

Qui siamo in un forum non moderato, dove tutti possono scrivere ciò che vogliono ed allo stesso tempo si prendono anche  le responsabilità di ciò che dichiarano.

In qualità di amministratore e proprietario di questo dominio , non avendo i modi ed i mezzi nell'accertare ciò che state dichiarando mi dissocio completamente dal vostro modo  di pensare ed agire.

Alfio Chiavaioli.
www.valentano.net


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 10, 2011, 20:00:20


Ma dato che ci siamo facciamo un po di chiarezza:
L'info point dovrebbe costare 181.230,00 €, provenienti dai fondi messi a

quello che mi chiedo e non trovo risposta è perché un privato con un cifra così ci fa la casa per la vita  e un ente pubblico lo spende per un cubetto di cemento. Come mai i costi pubblici sono sempre così stratosferici.... mah

Quello che io invece non mi spiego è come mai quando si parla di sanità e istruzione si fanno le lastre ai confronti costi benefici e malgrado tutto (bisogna essere ciechi nel non capire che sia salute che istruzione sono investimenti per il futuro) si taglia senza pietà, e invece quando c'è da spendere in cemento, nessuno si cura di valutare lo stesso rapporto costo benefini: vorrei sapere dai ben informati sempre pronti a difendere qualsiasi scelta dell'amministrazione uscente, specie quelle architettoniche, visto che  qualcuno parlava di rendering che potevano rendere "bello" questo cubo(*), quanto questi 181.230,00 € renderanno alle casse del Comune. Perché, non so a voi, a prescindere da polemiche più o meno personali, a me viene proprio difficile immaginare per il Comune rientri già a 3-4 cifre da un info-point in un paese come Valentano, fosse stato anche in stile architettonico più adeguato a ciò che sta intorno.

(*) A Napoli c'è un magnifico detto: "E voglia 'a mettere rum, chi nasce strunz' nun po' addiventà babbà"


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 10, 2011, 21:32:53

In particolar modo a  Fila Dritto e  Sere , e a tutti i nuovi utenti più o meno NASCOSTI, voglio ricordare che qui non si è al bar dove le parole una volta dette volano al vento.Qui rimangono indelebili, per sempre e possono essere sufficienti  per prendersi  una querela.

In internet non esiste anonimato e chiunque può  essere rintracciato dalla polizia postale  in  meno di 2 minuti ,quindi quando scrivete pensate almeno fino a 5 e accertatevi di non offendere nessuno  e di avere il permesso  nel pubblicare  documenti,foto  e nomi di persone.

Qui siamo in un forum non moderato, dove tutti possono scrivere ciò che vogliono ed allo stesso tempo si prendono anche  le responsabilità di ciò che dichiarano.

In qualità di amministratore e proprietario di questo dominio , non avendo i modi ed i mezzi nell'accertare ciò che state dichiarando mi dissocio completamente dal vostro modo  di pensare ed agire.

Alfio Chiavaioli.
www.valentano.net


più che dissociarti dovresti cancellare certi scritti e gli autori per via di quella responsabilità dell'editore che, in qualche modo e in maniera se vogliamo arbitraria, è stata estesa ai proprietari dei domini web. Tu conosci gli IP (che in realtà sono utili solo se uno scrive da una rete sennò sono mutabili), ma la cosa migliore è - se riscontri qualche cosa di censurabile - cancellarla insieme agli autori


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fic@sciapa - Maggio 10, 2011, 21:46:04
Dall’entrata in vigore del D.P.R. n. 554/99 ci si era posti il problema se un dipendente in possesso del diploma di geometra potesse essere nominato R.U.P. Questo era un problema molto sentito soprattutto negli enti di piccole dimensioni in quanto nel loro organico è già difficile trovare un tecnico ed ancor di più un tecnico laureato. La determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui lavori pubblici n. 10 del 23.2.2001 ha precisato che la qualifica di geometra soddisfa la condizione imposta dalla legge quadro che il R.U.P. deve essere un tecnico e l’adeguatezza a ricoprire l’incarico è data dalla professionalità acquisita dal tecnico nel corso del tempo e dunque dall’esperienza maturata.

 

Nonostante la normativa richiede che il tecnico deve essere in possesso di un titolo di studio adeguato alla natura dell’intervento da realizzare  l’Autorità, con la sopracitata determinazione, ha ritenuto che le competenze e le capacità acquisite in almeno cinque anni di attività di tecnico nell’amministrazione, consentano di individuare nella figura professionale del geometra il soggetto idoneo ad essere nominato R.U.P. anche per opere che non rientrano nelle sue strette competenze. Infatti il ruolo del R.U.P. all’interno del ciclo di realizzazione dell’opera pubblica è piuttosto quello di project manager e quindi quello di fornire impulso al procedimento avvalendosi eventualmente di uno staff di supporto. La capacità che si richiede al soggetto è molto più organizzativa e propositiva che non meramente tecnica.

 

La possibilità quindi di nominare R.U.P. un geometra e la possibilità di avere il servizio tecnico convenzionato tra enti di cui si tratterà nel proseguio ha risolto i molti problemi che altrimenti si sarebbero sicuramente creati nei piccoli enti.

Aggiungerei a questa mia testimonianza: sono parimenti un RUP di altra pubblica amministrazione regionale, che conseguentemente al parere summenzionato il ruolo di RUP è un ruolo complesso e gravoso e che in molti casi come quello delle Piccole amministrazioni e di conseguenti scarse o scarsissime risorse tecniche a disposizione risulta quasi sempre un atto dovuto a cui un buon dipendente pubblico non si sottrae a fronte di un contributo integrativo rispetto alla propria busta paga irrilevante rispetto alla mole di lavoro, le proporzioni rimangono comunque sempre intorno allo zero punto percentuale e calano progressivamente sopra certe soglie. La normativa comunque è in continua evoluzione.


Visto che sei così informato,potresti,gentilmente,anche elencarci i compiti del RUP?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Maggio 11, 2011, 11:23:43
Dall’entrata in vigore del D.P.R. n. 554/99 ci si era posti il problema se un dipendente in possesso del diploma di geometra potesse essere nominato R.U.P. Questo era un problema molto sentito soprattutto negli enti di piccole dimensioni in quanto nel loro organico è già difficile trovare un tecnico ed ancor di più un tecnico laureato. La determinazione dell’Autorità di Vigilanza sui lavori pubblici n. 10 del 23.2.2001 ha precisato che la qualifica di geometra soddisfa la condizione imposta dalla legge quadro che il R.U.P. deve essere un tecnico e l’adeguatezza a ricoprire l’incarico è data dalla professionalità acquisita dal tecnico nel corso del tempo e dunque dall’esperienza maturata.

 

Nonostante la normativa richiede che il tecnico deve essere in possesso di un titolo di studio adeguato alla natura dell’intervento da realizzare  l’Autorità, con la sopracitata determinazione, ha ritenuto che le competenze e le capacità acquisite in almeno cinque anni di attività di tecnico nell’amministrazione, consentano di individuare nella figura professionale del geometra il soggetto idoneo ad essere nominato R.U.P. anche per opere che non rientrano nelle sue strette competenze. Infatti il ruolo del R.U.P. all’interno del ciclo di realizzazione dell’opera pubblica è piuttosto quello di project manager e quindi quello di fornire impulso al procedimento avvalendosi eventualmente di uno staff di supporto. La capacità che si richiede al soggetto è molto più organizzativa e propositiva che non meramente tecnica.

 

La possibilità quindi di nominare R.U.P. un geometra e la possibilità di avere il servizio tecnico convenzionato tra enti di cui si tratterà nel proseguio ha risolto i molti problemi che altrimenti si sarebbero sicuramente creati nei piccoli enti.

Aggiungerei a questa mia testimonianza: sono parimenti un RUP di altra pubblica amministrazione regionale, che conseguentemente al parere summenzionato il ruolo di RUP è un ruolo complesso e gravoso e che in molti casi come quello delle Piccole amministrazioni e di conseguenti scarse o scarsissime risorse tecniche a disposizione risulta quasi sempre un atto dovuto a cui un buon dipendente pubblico non si sottrae a fronte di un contributo integrativo rispetto alla propria busta paga irrilevante rispetto alla mole di lavoro, le proporzioni rimangono comunque sempre intorno allo zero punto percentuale e calano progressivamente sopra certe soglie. La normativa comunque è in continua evoluzione.


Visto che sei così informato,potresti,gentilmente,anche elencarci i compiti del RUP?

Risposta non ci fu? :smt064 Troppo difficile la domanda...o la risposta?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 11, 2011, 11:40:41

Visto che sei così informato,potresti,gentilmente,anche elencarci i compiti del RUP?

Google è amico di tutti:
http://www.na.astro.it/oacweb/oacweb_servizi/ufficio_tecnico/documenti/responsabile_unico1.pdf (http://www.na.astro.it/oacweb/oacweb_servizi/ufficio_tecnico/documenti/responsabile_unico1.pdf)


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: bardo - Maggio 11, 2011, 11:59:28
Per chi sostiene che Valentano negli ultimi anni abbia perso un po’ di “personalità” spezzo una lancia a favore della suddetta opera e soprattutto al suo o ai suoi progettisti (non credo che una sola mente sia stata in grado di concepire ciò).

I progettisti dovendo abbattere una costruzione per edificarla un’altra con finalità assolutamente diverse tirano fuori tutto il loro genio creativo per rievocare il passato di ciò che è stato demolito (vecchi cessi).

Collocando il “cubotto” così tanto menzionato, alla sommità della struttura, esaltano sia le forme dell’opera sia instaurano una sorta di ponte temporale diretto a commemorare quello che ora non c’è più, lasciandolo indelebile nella memoria di chi ha usufruito anche una sola volta del necessario luogo.

Citando da fonte  internet
“Manufatti in cls vibrati a sformatura continua, normalmente impiegati in edilizia civile o stradale (rinforzati), artigianale e industriale per raccordare e rendere ispezionabili linee fognarie”
QUESTO E’ IL LEGAME TRA VECCHI0 E NUOVO!!!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ducatodicastro - Maggio 11, 2011, 13:19:43
Tanto ardore e partecipazione rende indispensabile un contributo.
Ecco il mio.
Diciamo che il cubotto bello proprio non è, e trovo condivisibile chi
evidenzia che il contesto necessiterebbe d'altro.
Almeno speriamo che diventi una fucina per la rinascita del Paesello,
cosa che farebbe piacere proprio a tutti.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 11, 2011, 19:04:37
visto che si va sul filosofico, scomodiamo qualche nozione di estetica (quella che parte da Aristotele) e diciamo che il cubo rappresenta per l'area razionale dell'uomo quello che la sfera rappresenta per la sua parte spirituale: la perferzione. Un greco aspira alla sfera come un romano aspirerebbe al cubo. Ma aspirare al cubo potrebbe dare qualche problema bronchiale. E' superfluo dire che, se si vuole, si riesce a giustificare tutto e forse non sempre è il caso di farlo


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Gio - Maggio 16, 2011, 12:42:43

In particolar modo a  Fila Dritto e  Sere , e a tutti i nuovi utenti più o meno NASCOSTI, voglio ricordare che qui non si è al bar dove le parole una volta dette volano al vento.Qui rimangono indelebili, per sempre e possono essere sufficienti  per prendersi  una querela.

In internet non esiste anonimato e chiunque può  essere rintracciato dalla polizia postale  in  meno di 2 minuti ,quindi quando scrivete pensate almeno fino a 5 e accertatevi di non offendere nessuno  e di avere il permesso  nel pubblicare  documenti,foto  e nomi di persone.

Qui siamo in un forum non moderato, dove tutti possono scrivere ciò che vogliono ed allo stesso tempo si prendono anche  le responsabilità di ciò che dichiarano.

In qualità di amministratore e proprietario di questo dominio , non avendo i modi ed i mezzi nell'accertare ciò che state dichiarando mi dissocio completamente dal vostro modo  di pensare ed agire.

Alfio Chiavaioli.
www.valentano.net

Alfio,
abbi pazienza ma questo tuo intervento lo ritengo del tutto fuori luogo. Se ritieni che ci sia qualcosa di illegale e/o offensivo oppure se qualcuno non sta rispettando il regolamento sottorscritto al momento della iscrizione, allora censura direttamente e manda la notifica del motivo della censura a chi e' interessato. Altrimenti ti stai zitto, non ci puoi fare il pistolotto come ai bambini. qui siamo tutti adulti e maggiorenni.

ciao
Giovanni


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Conan - Maggio 16, 2011, 12:54:14
Scusa Sere, ma l'ingegnere amico è di valentano o è di un'altro paese?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 16, 2011, 13:57:32
Complimenti a Bardo per la sua pregnante definizione del "cubo"...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Bardino - Maggio 16, 2011, 15:58:43
NON CI AVEVO FATTO CASOOOOOOOOOO!!!!!!!!!
Il mitico cubotto si vede anche dalla webcam n1...
Una visuale laterale del mitico " E=mcubotto² " !!!

Come direbbe Angelo Bernabucci nel film "compagni di scuola" ...
" no te prego no, de profilo no...nu lo posso vedè!!!!!"  :smt003 :smt003

Per l'occasione

http://www.youtube.com/watch?v=Uu6Z1kzArTM


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Gio - Maggio 17, 2011, 13:38:34
Vedndo la foto non piace neanche a me. Pure mia madre che ci e' passata davanti mi ha detto che e' orrendo. Mi auguro che a costruzione finita possa apparire un po meno brutto di come sia ora.
A lavori finiti, si potrebbe organizzare una "poll" come quella per le elezioni per vedere a chi piace. Domanda semplice: Vi piace la nuova costruzione al posto dei bagni pubblici?

Che ne pensate? Poi se il sondaggio raggiunge un numero rilevante di persone si potrebbe trasformare in petizione sempre che la poll dia un esito in senso negativo a maggioranza.

Ciao
Gio


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 17, 2011, 21:48:09
la nuova giunta potrà camuffarlo per farlo sembrare tondo, spero :-)


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Alfeuss - Maggio 18, 2011, 00:17:40
più che dissociarti dovresti cancellare certi scritti e gli autori per via di quella responsabilità dell'editore che, in qualche modo e in maniera se vogliamo arbitraria, è stata estesa ai proprietari dei domini web. Tu conosci gli IP (che in realtà sono utili solo se uno scrive da una rete sennò sono mutabili), ma la cosa migliore è - se riscontri qualche cosa di censurabile - cancellarla insieme agli autori

Alfio,
abbi pazienza ma questo tuo intervento lo ritengo del tutto fuori luogo. Se ritieni che ci sia qualcosa di illegale e/o offensivo oppure se qualcuno non sta rispettando il regolamento sottorscritto al momento della iscrizione, allora censura direttamente e manda la notifica del motivo della censura a chi e' interessato. Altrimenti ti stai zitto, non ci puoi fare il pistolotto come ai bambini. qui siamo tutti adulti e maggiorenni.

ciao
Giovanni

Scrivo solo ora perchè il post di Gio mi è sfuggito e  Lucullo II tendo proprio a non leggerlo.

@lucullo II   Ovvio che se vengono scritti insulti ed attacchi personali il post viene rimosso (non cancellato, bada bene) nel più breve tempo possibile.Considera che non  c'è cosa peggiore per un amministratore  di eliminare il post incriminato.E' come entrare in una scena del delitto e mettersi ad eliminare e cancellare  le tracce lasciate dal  colpevole.Hai messo in ballo la responsabilità dell'editore ma in un forum non moderato non è la stessa cosa.Non lo dico io ma il mio consulente legale esperto in materia.

@Gio
Per natura tendo a  non cancellare i post e a non fare il bacchettone, ma ultimamente mi sono stufato di passare il mio tempo  ad inviare  pec (nella migliore delle ipotesi) alla polizia postale per qualche utente che ancora non ha capito come ci si comporta tra persone civili.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Ariete - Maggio 18, 2011, 13:40:55
la nuova giunta potrà camuffarlo per farlo sembrare tondo, spero :-)
Bello sarebbe eliminare almeno il CUBOTTO e il muro di cemento armato che funge da balaustra.
Qualcuno meno cieco degli altri ,da martedì mattina già ci stanno lavorando.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Maggio 18, 2011, 15:26:43
Spero che il Cubo dei Cessi se lo portino via durante il trasloco;
i sostenitori accaniti di questa opera eccelsa, da me non compresa potrebbero portarselo a casa propria  e sistemarlo in "bella" (si fa per dire) mostra (un pò mostro lo è) nel proprio giardino... credo che nessuno ne sentirebbe la mancanza.


Saluti a tutti dalla pianura :smt006 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: otello - Maggio 19, 2011, 12:43:49
io con un forte sconto sarei intenzionato a comprarlo  :smt003

Che dite me lo venderanno per 100 euro??????
                                :smt005 :smt005 :smt005


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fic@sciapa - Maggio 19, 2011, 14:51:22
la nuova giunta potrà camuffarlo per farlo sembrare tondo, spero :-)
Bello sarebbe eliminare almeno il CUBOTTO e il muro di cemento armato che funge da balaustra.
Qualcuno meno cieco degli altri ,da martedì mattina già ci stanno lavorando.



Prima del fare,cominciamo a disfare....


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Maggio 19, 2011, 15:02:40
Vorrei sentir dire da Ficasciapa che il Cubo è una gran bella opera d'arte, che arricchisce il nostro paese; perchè questo non l'ho ancora sentito dire da nessuno, nemmeno dai sostenitori più convinti.
Sinceramente se verrà disfatto e sostituito da un'insegna più appropriata al contesto, non credo sia una cosa errata, anzi me lo auguro vivamente.
 
Ne trarrebbe vantaggio solo il nostro paese!

FATE UN SONDAGGIO TRA I VALENTANESI E SARANNO LORO A DECIDERE.
ciao


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: skyer - Maggio 19, 2011, 15:03:35
la nuova giunta potrà camuffarlo per farlo sembrare tondo, spero :-)
Bello sarebbe eliminare almeno il CUBOTTO e il muro di cemento armato che funge da balaustra.
Qualcuno meno cieco degli altri ,da martedì mattina già ci stanno lavorando.



Prima del fare,cominciamo a disfare....

Il correggere è già un gran bel modo di fare....


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: tramontana - Maggio 19, 2011, 20:30:59
per me oltre che orrendo questo cubo...mi far sorgere anche una domanda...MA SERVE TANTO UN PUNTO INFORMATIVO A VALENTANO????....VEDRAI CHE FILAAAAA!!!!..TUTTI I TURISTI DEL MONDO A CHIEDER INFORMAZIONI A VALENTANO!!! :smt002


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 19, 2011, 21:20:07
per me oltre che orrendo questo cubo...mi far sorgere anche una domanda...MA SERVE TANTO UN PUNTO INFORMATIVO A VALENTANO????....VEDRAI CHE FILAAAAA!!!!..TUTTI I TURISTI DEL MONDO A CHIEDER INFORMAZIONI A VALENTANO!!! :smt002

E' quello che ho detto anche io chiedendo ai difensori di quest'opera se fossero note eventuali valutazioni costi/benefici. I costi sono, a quanto pare, noti: 180.000 euro o giù di lì, ma quanto dovrebbe portare all'economia del paese è tutto da valutare...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: willis - Maggio 21, 2011, 22:21:59
Io credo che ogni paese civile debba avere un punto di informazione. Poi Valentano con la storia che ha avuto e che hà necessita di questo servizio possibilmente valido, in cui siano fornire tutte le informazioni (es. orario di apertura del museo, visite al castello del Farnese, ecc..).
Io che non sono nativo di Valentano e non avendoci passato l'infanzia non ho potuto vivere  :smt010 la ricostruzione del castello, non ho veduto i camminamenti sotto di esso, tuttora interrotti e chiusi che portano all'esterno del paese (fatto raccontatomi da un amico). Avrei veramente il desiderio di consultare un punto informativo.
Rispetto le critiche su quanto è stato speso e il parere sul risultato del 'Cubo dei cessi' ma non posso accettare che venga criticata l'idea della istituzione di un punto di informazione, punto che nei paesi, come per esempio Capalbio, è stata una priorità sin da oltre un decennio.
La mia speranza è che tale punto funzioni veramente e con utilità. Per finire, posso dire che dai campeggi della maremma toscana vi è una parte di campeggiatori (ovviamente minore di quelli interessati alle visita delle isole) disposto a visitare paesi come il nostro, purchè vi fossero accordi stipulati tra l'Amministrazione Comunale e i gestori dei campeggi allo scopo delineare un programma di visite organizzate.
Saluti a tutti. :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: willis - Maggio 21, 2011, 22:57:13
(


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: clarence63 - Maggio 22, 2011, 20:36:51
Concordo pienamente con Willis ;tutti o quasi hanno parlato del lato estetico senza peraltro vedere l' opera finita e nessuno ha messo in evidenza il lato funzionale che può essere importante per lo sviluppo turistico di Valentano.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ghibli - Maggio 22, 2011, 22:07:09
...... nessuno ha messo in evidenza il lato funzionale che può essere importante per lo sviluppo turistico di Valentano.
quale sia il lato funzionale non è dato sapere; nessuno s'è accorto che il centro informativo sta a ridosso delle mura del castello e della porta del vignola, che sono le due cose da vedere? e SOPRATTUTTO vale la pena coprire la vista con un albero? Se la memoria non mi inganna, han buttato via quello che c'era perchè taaanto ingobrante!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Gio - Maggio 23, 2011, 15:05:09
Io credo che ogni paese civile debba avere un punto di informazione. Poi Valentano con la storia che ha avuto e che hà necessita di questo servizio possibilmente valido, in cui siano fornire tutte le informazioni (es. orario di apertura del museo, visite al castello del Farnese, ecc..).
Io che non sono nativo di Valentano e non avendoci passato l'infanzia non ho potuto vivere  :smt010 la ricostruzione del castello, non ho veduto i camminamenti sotto di esso, tuttora interrotti e chiusi che portano all'esterno del paese (fatto raccontatomi da un amico). Avrei veramente il desiderio di consultare un punto informativo.
Rispetto le critiche su quanto è stato speso e il parere sul risultato del 'Cubo dei cessi' ma non posso accettare che venga criticata l'idea della istituzione di un punto di informazione, punto che nei paesi, come per esempio Capalbio, è stata una priorità sin da oltre un decennio.
La mia speranza è che tale punto funzioni veramente e con utilità. Per finire, posso dire che dai campeggi della maremma toscana vi è una parte di campeggiatori (ovviamente minore di quelli interessati alle visita delle isole) disposto a visitare paesi come il nostro, purchè vi fossero accordi stipulati tra l'Amministrazione Comunale e i gestori dei campeggi allo scopo delineare un programma di visite organizzate.
Saluti a tutti. :smt006


Credo che la critica fosse sul lato estetico non su quello funzionale. Ma ti immagini un obbrobbrio a sponsorizzare le opere d'arte di valentano?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 23, 2011, 15:17:09
Concordo pienamente con Willis ;tutti o quasi hanno parlato del lato estetico senza peraltro vedere l' opera finita e nessuno ha messo in evidenza il lato funzionale che può essere importante per lo sviluppo turistico di Valentano.

Nessuno ha messo in dubbio la sua funzione: quello di cui si parlava era l'aspetto estetico (da quello che sento non piace a nessuno) e soprattutto il costo: 180.000 € per un previsto rientro, per le casse del comune, tutto da inventare. E' vero che si tratta di soldi a fondo perduto della Regione Lazio (quindi soldi di tutti), ma a casa mia quando si fa una spesa importante, si fanno tutte le valutazioni del caso sui benefici che quella spesa possano portare: non vedo perché non si potesse spendere meno per un Info Point meno "appariscente" (diciamo così) e riservare i soldi risparmiati per altre azioni a favore del commercio, visto che comunque quei soldi sono vincolati a quel tema.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: m7 - Maggio 23, 2011, 15:27:43
soprattutto il costo: 180.000 €
Al costo per il solo manufatto bisogna sommare quello del personale, dato che le informazioni vere e proprie qualcuno dovrà pur darle... a meno che il progetto non preveda di lasciare in visione una copia della Guida galattica per gli autostoppisti (http://it.wikipedia.org/wiki/Guida_galattica_per_gli_autostoppisti_%28romanzo%29)! :-)

Il testo è sicuramente adatto, per i seguenti motivi:
  • costa poco,
  • ha stampato a grandi lettere amichevoli sulla copertina le parole "Non fatevi prendere dal panico".

Ciao,
M/


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 23, 2011, 16:03:38

Al costo per il solo manufatto bisogna sommare quello del personale, dato che le informazioni vere e proprie qualcuno dovrà pur darle... a meno che il progetto non preveda di lasciare in visione una copia della Guida galattica per gli autostoppisti (http://it.wikipedia.org/wiki/Guida_galattica_per_gli_autostoppisti_%28romanzo%29)! :-)

Il testo è sicuramente adatto, per i seguenti motivi:
  • costa poco,
  • ha stampato a grandi lettere amichevoli sulla copertina le parole "Non fatevi prendere dal panico".

Ciao,
M/

Grande citazione, mi sto già attrezzando per partecipare alla redazione dei testi con questo (http://www.codingmonkeys.de/subethaedit/)

P.S. Che la Guida fosse un'antesignana di Wikipedia, non m'era mai venuto in mente...  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: clarence63 - Maggio 23, 2011, 22:26:27
Ma io spero che ci sia qualcuno a dare le informazioni sul nostro paese e su tutto il nostro splendido territorio e far crescere in qualche modo il nostro sviluppo turistico;per i più pessimisti propongo un ritorno al passato :due bei Vespasiani anni 60 costi zero benefici fisiologici immensi e nessun costo per il personale


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: velavictor - Maggio 24, 2011, 00:54:58
 :smt010 :smt010 :smt010  le svisate le sai fare meglio con il sassofono  :smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: willis - Maggio 24, 2011, 06:21:10
Ma io spero che ci sia qualcuno a dare le informazioni sul nostro paese e su tutto il nostro splendido territorio e far crescere in qualche modo il nostro sviluppo turistico;per i più pessimisti propongo un ritorno al passato :due bei Vespasiani anni 60 costi zero benefici fisiologici immensi e nessun costo per il personale

Hai perfettamenta ragione, ma tu sei dimenticato di ricordare le condizioni in cui erano.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 24, 2011, 11:59:47
Ma io spero che ci sia qualcuno a dare le informazioni sul nostro paese e su tutto il nostro splendido territorio e far crescere in qualche modo il nostro sviluppo turistico;per i più pessimisti propongo un ritorno al passato :due bei Vespasiani anni 60 costi zero benefici fisiologici immensi e nessun costo per il personale

Forse non riesco a spiegarmi, non lo so, ma facciamo un esempio pratico.
Diamo per scontato che l'Info Point sia utile, anzi crepi l'avarizia, necessario. Ammettiamo anche che quel cubo sia "bello", e che solo la nostra becera ignoranza sui nuovi trend architettonici nei centri storici tardo-rinascimentali ci impedisca di vederne la bellezza intrinseca (ma anche quella estrinseca).
Parliamo solo del costo.
E facciamo un esempio pratico, anche se per capirlo serve il notevole sforzo di immaginazione di considerare i soldi pubblici come "tuoi".
Se tu avessi a tua disposizione una cifra del genere per ristrutturare tutta casa tua, concentreresti tutta la cifra per ristrutturare solo l'ingresso? Lo potresti foderare di oro zecchino, ma continueresti, che so, ad avere il bagno che perde.
I soldi usati per l'Info Point, da quel che ho letto, sono stati stanziati a fondo perduto dalla Regione Lazio (quindi sono soldi tuoi e anche miei, visto che risiedo nella regione) per il Comune di Valentano con un obiettivo ben preciso: favorirne lo sviluppo economico con opere volte ad "incentivare le attività artigianali, le tradizioni, le tipicità eno-gastronomiche".
Nessuno mi ha saputo dire se sono state fatte valutazioni costi/benefici per quest'opera: ora qualcuno sarà indicarmi come la presenza di un Info Point possa favorire le attività sopra indicate. Con dei pannelli multitouch che indichi il percorso più pianeggiante per la Voltarella?
Non sarebbe stato meglio realizzare un info point meno invadente e più sobrio (spendendo molto meno) e investire il resto di quei soldi in attività molto più pertinenti con la destinazione d'uso prevista dalla Regione? (faccio un esempio: pubblicizzare alle manifestazioni per il turismo il Centro Commerciale Naturale e renderlo un'istituzione stabile, non da mettere in mostra una o due domeniche l'anno).

Fino a che ciascuno di noi non comincerà a trattare le risorse pubbliche come proprie e chiederne conto a chi le utilizza (soprattutto quando le spreca), nessuno si accorgerà di questi sprechi.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cecilia - Maggio 24, 2011, 13:43:23
BRAVO CIOCCHETTO,
con simpatica arguzia hai centrato il punto, riassumendo TUTTE le mie perplessità..... :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fic@sciapa - Maggio 24, 2011, 14:20:19




Fino a che ciascuno di noi non comincerà a trattare le risorse pubbliche come proprie e chiederne conto a chi le utilizza (soprattutto quando le spreca), nessuno si accorgerà di questi sprechi.



Qundi non dovresti essere d'accordo con la nuova amministrazione  che a quanto pare voglia smantellare il cosidetto "cubo" e qualche altra opera,visto che così facendo, sprecherebbe ancora dei soldi pubblici e questa volta solo dei cittadini valentanesi.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 24, 2011, 15:12:39
Fino a che ciascuno di noi non comincerà a trattare le risorse pubbliche come proprie e chiederne conto a chi le utilizza (soprattutto quando le spreca), nessuno si accorgerà di questi sprechi.
Qundi non dovresti essere d'accordo con la nuova amministrazione  che a quanto pare voglia smantellare il cosidetto "cubo" e qualche altra opera,visto che così facendo, sprecherebbe ancora dei soldi pubblici e questa volta solo dei cittadini valentanesi.

No, invece sono perfettamente d'accordo perché toglieranno uno scempio paesaggistico: saranno soldi investiti bene, quelli.
Ma tu, se avessi potuto decidere (e ovviamente non sei Raffaela Saraconi  :smt003), veramente avresti speso 180.000 € per quel cubo? Sinceramente, dài...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fic@sciapa - Maggio 24, 2011, 15:39:26
Se parliamo di scempi,secondo me, adesso sarebbe più opportuno far demolire tutte quelle opere che i soliti furbi hanno eseguito senza alcun permesso, approfittando del periodo di transizione tra le due amministrazioni, che deturpano il paese e le periferie di Valentano,(in campagna elettorale qualcuno aveva parlato di priorità...),ma questa sarebbe una scelta impopolare...invece il"cubo" è stato un vostro cavallo di battaglia...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: skyer - Maggio 24, 2011, 15:46:05
Se parliamo di scempi,secondo me, adesso sarebbe più opportuno far demolire tutte quelle opere che i soliti furbi hanno eseguito senza alcun permesso, approfittando del periodo di transizione tra le due amministrazioni, che deturpano il paese e le periferie di Valentano,(in campagna elettorale qualcuno aveva parlato di priorità...),ma questa sarebbe una scelta impopolare...invece il"cubo" è stato un vostro cavallo di battaglia...

Qualcuno anche con permesso (di chi?) e non in periodo di transizione..... :smt003 :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 24, 2011, 15:56:13
Se parliamo di scempi,secondo me, adesso sarebbe più opportuno far demolire tutte quelle opere che i soliti furbi hanno eseguito senza alcun permesso, approfittando del periodo di transizione tra le due amministrazioni, che deturpano il paese e le periferie di Valentano,(in campagna elettorale qualcuno aveva parlato di priorità...),ma questa sarebbe una scelta impopolare...invece il"cubo" è stato un vostro cavallo di battaglia...

Quelli non sono solo scempi, ma abusi edilizi: se ne sei a conoscenza e non li denunci quanto meno sei complice, così come chi permette che continuino ad esserci.

P.S. Ho fatto una domanda a cui non hai risposto. E' semplice, suvvia...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Milito - Maggio 24, 2011, 17:43:24
Citazione
Se parliamo di scempi,secondo me, adesso sarebbe più opportuno far demolire tutte quelle opere che i soliti furbi hanno eseguito senza alcun permesso, approfittando del periodo di transizione tra le due amministrazioni, che deturpano il paese e le periferie di Valentano,(in campagna elettorale qualcuno aveva parlato di priorità...),ma questa sarebbe una scelta impopolare...invece il"cubo" è stato un vostro cavallo di battaglia...


Quelli non sono solo scempi, ma abusi edilizi: se ne sei a conoscenza e non li denunci quanto meno sei complice, così come chi permette che continuino ad esserci
Nulla da eccepire nel tuo discorso se non il fatto che la logica nel rispendere soldi dei contribuenti (non a fondo perduto) per aprire mutui sulle casse comunali per modifiche ad opere approvate dai beni culturali della regione (non dagli ultimi arrivati in materia) nonchè di nuova fattura....la cosa è a dir poco sbalorditiva!ma l'alberone non si lamentava dei bilanci della vecchia amministrazione?ora tutti questi nuovi soldi da quale cielo sono piovuti?direi sarebbe più utile mettere mano ad opere vecchie e necessarie se proprio si debbano spendere questi benedetti nostri soldi


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: skyer - Maggio 24, 2011, 18:17:34
ma l'alberone non si lamentava dei bilanci della vecchia amministrazione?ora tutti questi nuovi soldi da quale cielo sono piovuti?

No...non se ne lamentava! Anzi, è stato esplicitamente, ed onestamente, sottolineato pubblicamente (sia durante la presentazione della lista sia nel comizio dichiusura) come il bilancio del comune di Valentano non presentasse un saldo debitorio eccessivo.
Piuttosto, si faceva notare come in realtà non ci fosse la famosa "disponibilità" di quasi mezzo milione di euro che qualcuno voleva far credere e di cui qualcuno si vantava, gettando fumo negli occhi ai valentanesi!

direi sarebbe più utile mettere mano ad opere vecchie e necessarie se proprio si debbano spendere questi benedetti nostri soldi

Come mai queste opere son diventate "vecchie e necessarie" ora?...e non lo erano uno o due mesi fa, prima di costruire l'info point o altro?
Forse perchè c'era qualcun altro ad imministrare questi soldi e non bisognava fargli le pulci su come li spendeva?
Da quando "qualcuno" è diventato così parsimonioso ed attento a come si spendono i soldi comunali ed alle priorità?
Forse da quando è cambiata l'amminstrazione ed è possibile porre l'accento su ciò che prima era tabu'?

Insomma....premesso che son d'accordissimo sulle priorità....sulla trasparenza nelle spese da affrontare....mi chiedo come mai la lente di ingrandimento venga posta solo ora e non anche prima.... :smt017 :smt017 :smt017


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Milito - Maggio 24, 2011, 18:57:53
Citazione
Come mai queste opere son diventate "vecchie e necessarie" ora?...e non lo erano uno o due mesi fa, prima di costruire l'info point o altro?
Forse perchè c'era qualcun altro ad imministrare questi soldi e non bisognava fargli le pulci su come li spendeva?
Da quando "qualcuno" è diventato così parsimonioso ed attento a come si spendono i soldi comunali ed alle priorità?
Forse da quando è cambiata l'amminstrazione ed è possibile porre l'accento su ciò che prima era tabu'?

Insomma....premesso che son d'accordissimo sulle priorità....sulla trasparenza nelle spese da affrontare....mi chiedo come mai la lente di ingrandimento venga posta solo ora e non anche prima....   
a me pare che le opere che erano state realizzate dalla vecchia amministrazione riguardassero zone in abbandono o in disuso o necessariamente da rifare per necessità (vedi la vecchia pesa,l'ortaccio,lo spazio dei bagni pubblici....il cubo non sarà bello a chi come noi poco ne capisce di architettura,ma il piazzaletto sovrastante i bagni pubblici con i bagni annessi era dir poco imbarazzante - sempre considerzione soggettiva-)!
rimettere mano in cose nuove già fatte,belle o brutte che siano,a casa mia si chiama SPRECO!....ma non doveva essere la giunta del "concreto"?!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ghibli - Maggio 24, 2011, 20:10:26
Qundi non dovresti essere d'accordo con la nuova amministrazione  che a quanto pare voglia smantellare il cosidetto "cubo" e qualche altra opera,visto che così facendo, sprecherebbe ancora dei soldi pubblici e questa volta solo dei cittadini valentanesi.
Scusa se mi intrometto, ma i costi per la realizzazione di quell'obbrobrio non sono soldi dei valentanesi? dovevano servire al altro mi pare :smt009


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Alfeuss - Maggio 25, 2011, 00:36:20

Nessuno mi ha saputo dire se sono state fatte valutazioni costi/benefici per quest'opera:
Non sarebbe stato meglio realizzare un info point meno invadente e più sobrio (spendendo molto meno) e investire il resto di quei soldi in attività molto più pertinenti con la destinazione d'uso prevista dalla Regione? (faccio un esempio: pubblicizzare alle manifestazioni per il turismo il Centro Commerciale Naturale e renderlo un'istituzione stabile, non da mettere in mostra una o due domeniche l'anno).

Fino a che ciascuno di noi non comincerà a trattare le risorse pubbliche come proprie e chiederne conto a chi le utilizza (soprattutto quando le spreca), nessuno si accorgerà di questi sprechi.


Nella cifra totale da te citata per una giusta analisi prova a considerare :

- costi di demolizione di uno stabile di 60 metri quadrati,
- realizzazione di una nuovo locale di circa 60 metri (con strutture antisismiche e rifiniture esterne in tufo)
- realizzazione di un giardino pensile al piano superiore.
- realizzazione di un marciapiede in Via Roma

Da privato prova a farti fare un preventivo per dei lavori analoghi  e poi ne riparliamo.  :smt003

Per quanto riguarda il concetto  costi/benefici  non credo che sia l'unico parametro che un ente pubblico debba  tenere in considerazione al momento della realizzazione di un opera.
Comunque provo a fare un' analisi.

I costi li hai citati tu.

Ora ragioniamo in termini di valore.Il  comune si ritrova con un immobile nuovo e riqualificato  dove il suo valore patrimoniale è sicuramente aumentato, per di più le spese per la sua realizzazione  sono state ad impatto nullo  per le casse del Comune.

Ragioniamo in termini di opportunità (benefici) .La collettività Valentanese si ritrova con un nuovo locale  in via Roma  e l'amministrazione comunale potrà decidere come meglio impiegare tale spazio.Potrà lasciare un semplice punto informativo o renderlo per esempio un luogo di riferimento per  le numerose  associazioni valentanesi (ProLoco,CRI,Teatro ecc ecc).Al piano superiore si avrà un giardino pensile che di opportunità ne darà sicuramente superiori a quel vecchio tetto a terrazzo che c'era prima.
Si perderà l'opportunità di fare una sana urinata in un vespasiano anni 70 ma è normale che  non si può avere tutto dalla vità  :smt005

In conclusione IMHO analizzando paramentri come costo -valore - beneficio posso tranquillamente affermare che è stato un buon investimento  per il nostro Comune.

Lascio alle (male) lingue saggiamente e ben raffigurate dal  Vignola i vari commenti  estetici e  personali su un lavoro approvato dalle Belle Arti ed ancora da ultimare.  :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: clarence63 - Maggio 25, 2011, 07:10:02
Grazie Alfeuss ,dalla tua esposizione ho capito che quindi il progetto è costituito anche da un locale che può essere sfruttato in vari modi e da un giardino ed addirittura sarà rivestito con l' approvazione delle belle arti.E pensare che leggendo questo topic io avevo capito che si trattasse solo di un semplice cubo in cemento armato........


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 08:44:09
Nella cifra totale da te citata per una giusta analisi prova a considerare :

- costi di demolizione di uno stabile di 60 metri quadrati,
- realizzazione di una nuovo locale di circa 60 metri (con strutture antisismiche e rifiniture esterne in tufo)
- realizzazione di un giardino pensile al piano superiore.
- realizzazione di un marciapiede in Via Roma

Da privato prova a farti fare un preventivo per dei lavori analoghi  e poi ne riparliamo.  :smt003

Da privato non mi sarei mai sognato di fare un giardino pensile, tutto qui: ho idea che quel cubo, oltre ad essere un pugno in un occhio a chi guarda il castello da via Roma, non appena si apre la visuale, sia costato un bel po' di soldi, nel bilancio complessivo. E da amministratore avrei cercato di sfruttare al meglio quella cifra.


Per quanto riguarda il concetto  costi/benefici  non credo che sia l'unico parametro che un ente pubblico debba  tenere in considerazione al momento della realizzazione di un opera.
Comunque provo a fare un' analisi.

I costi li hai citati tu.

Ora ragioniamo in termini di valore.Il  comune si ritrova con un immobile nuovo e riqualificato  dove il suo valore patrimoniale è sicuramente aumentato, per di più le spese per la sua realizzazione  sono state ad impatto nullo  per le casse del Comune.

Ragioniamo in termini di opportunità (benefici) .La collettività Valentanese si ritrova con un nuovo locale  in via Roma  e l'amministrazione comunale potrà decidere come meglio impiegare tale spazio.Potrà lasciare un semplice punto informativo o renderlo per esempio un luogo di riferimento per  le numerose  associazioni valentanesi (ProLoco,CRI,Teatro ecc ecc).Al piano superiore si avrà un giardino pensile che di opportunità ne darà sicuramente superiori a quel vecchio tetto a terrazzo che c'era prima.

Mi risulta che uno stanziamento a fondo perduto, se destinato ad un ben determinato investimento, non possa essere utilizzato per altri scopi. Diciamo che un Info Point, per le destinazioni d'uso di quei soldi, può essere anche giustificato (ma ci vuole parecchio coraggio interpretativo): quando il nuovo locale così creato venisse destinato a scopi diversi da quelli per cui è stato progettato, ho idea che qualcuno alla regione potrebbe avere a che dire.


Si perderà l'opportunità di fare una sana urinata in un vespasiano anni 70 ma è normale che  non si può avere tutto dalla vità  :smt005

In conclusione IMHO analizzando paramentri come costo -valore - beneficio posso tranquillamente affermare che è stato un buon investimento  per il nostro Comune.

Lascio alle (male) lingue saggiamente e ben raffigurate dal  Vignola i vari commenti  estetici e  personali su un lavoro approvato dalle Belle Arti ed ancora da ultimare.  :smt006

Il fatto che le Belle Arti abbiano approvato uno scempio non mi stupisce più di tanto, né è una garanzia di rispetto dei vincoli architettonici. Gli arredi urbani di largo Ruffini sono fatti di un materiale (acciaio corten) che stranamente è stato ritenuto adeguato al rifacimento di una piazza in un centro storico con vincoli urbanistici, quando un privato cittadino che volesse sostituire gli infissi della propria casa con quanto di meglio offre la tecnologia in termini di isolamento termo acustico, nello stesso posto probabilmente avrebbe un bel divieto da parte del Comune.
Ti ricordo che abbiamo un amico comune che ha dovuto intonacare un pezzo di muro di tufo lasciato volutamente a vista perché non rispettava i regolamenti, mentre non c'è nulla da obiettare negli arredi urbani (brutti, permettimelo) in materiale moderno, ma che sembra già arrugginito...  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 12:17:54
I giornali ci guardano...  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Maggio 25, 2011, 13:31:37
Non si può più leggere questo thread..si leggono solo opinioni politiche spacciate x culturali--estetico-architettoniche..mo qui so tutti Sgarbi oltre che Renzo Piano! Ciò dimostra veramente una grande pochezza di argomenti.
E aspettate almeno che sia finito tutto x giudicare no? O si vuole catalizzare l'attenzione su questo per distoglierla da altro di ben più grave????
Altro che linguaccia del Mascherone...il Vignola al suo posto ci doveva mettere un cesso, xchè alcuni utenti al posto della bocca hanno una fogna! :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078






Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 13:50:41
Non si può più leggere questo thread..si leggono solo opinioni politiche spacciate x culturali--estetico-architettoniche..mo qui so tutti Sgarbi oltre che Renzo Piano! Ciò dimostra veramente una grande pochezza di argomenti.
E aspettate almeno che sia finito tutto x giudicare no? O si vuole catalizzare l'attenzione su questo per distoglierla da altro di ben più grave????
Altro che linguaccia del Mascherone...il Vignola al suo posto ci doveva mettere un cesso, xchè alcuni utenti al posto della bocca hanno una fogna!


E' tutto un GOMBLOTTO!  :smt003

P.S. Scusa se ho tolto le faccine che vomitano, ma fanno veramente schifo, come il cubo dei cessi...  :smt005

P.P.S. Ho mandato una mail alla Sopraintendenza dei Beni Culturali per il Lazio per chiedere informazioni, chissà se la leggono...

P.P.P.S. Sono anche andato a guardare qualche foto di luoghi intorno Valentano dove sono stati fatti lavori di riqualificazione, e di cubi che si estroflettono dai muri non ne ho trovati: peggio del cubo ho trovato solo il Moai di Vitorchiano...
(http://www.cmcimini.it/Vitorchiano/Vitorchiano_Moai.JPG)


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Alfeuss - Maggio 25, 2011, 13:58:25
Il fatto che le Belle Arti abbiano approvato uno scempio non mi stupisce più di tanto, né è una garanzia di rispetto dei vincoli architettonici. Gli arredi urbani di largo Ruffini sono fatti di un materiale (acciaio corten) che stranamente è stato ritenuto adeguato al rifacimento di una piazza in un centro storico con vincoli urbanistici, quando un privato cittadino che volesse sostituire gli infissi della propria casa con quanto di meglio offre la tecnologia in termini di isolamento termo acustico, nello stesso posto probabilmente avrebbe un bel divieto da parte del Comune.

Questo che stai dicendo è una pistolata megagalattica.

Ok abbiamo capito che non ti piace, ma non puoi far passare il messaggio che sono tutti dei dementi a cominciare dagli architetti e tecnici che hanno lavorato al progetto.

Non puoi dire che l'acciaio cor-ten è stranamente ritenuto adeguatoal rifacimento di una piazza in un centro storico quando invece per via delle severe norme sui centri storici vincolati è uno dei pochi materiali che si può utilizzare.

Basta una banale ricerca su google per rendersi conto che quello che hai affermato è una grossa cavolata.

A Maurì ora capisco i vari aforismi tra ingegnere ed architetto  :smt005


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Maggio 25, 2011, 14:14:58
:smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 :smt078







Io invece le rimetto xchè rendono benissimo l'idea! Di vomitoso infatti qui c'è  il tuo fatto di essere spudoratamente di parte e spero che riceverai una risposta per le rime dal destinatario delle tua mail di "protesta" ("oddio...che pauuuuuuuuuuura!!!"...avranno esclamato leggendola!), visto che ritieni di capirne più di loro e dai loro dell'incompetente, dato che il progetto è stato naturalmente già approvato.
Ribadisco: CHE POCHEZZA DI ARGOMENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

P.S. :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 sai com'è, mi piacciono tanto!





Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 14:38:29

Ok abbiamo capito che non ti piace, ma non puoi far passare il messaggio che sono tutti dei dementi a cominciare dagli architetti e tecnici che hanno lavorato al progetto.

Non mi mettere in bocca cose che non ho mai detto: non mi sono mai permesso di dare del demente a nessuno.

Non puoi dire che l'acciaio cor-ten è stranamente ritenuto adeguatoal rifacimento di una piazza in un centro storico quando invece per via delle severe norme sui centri storici vincolati è uno dei pochi materiali che si può utilizzare.

Basta una banale ricerca su google per rendersi conto che quello che hai affermato è una grossa cavolata.

Alfie', mi sembra sottointeso che quanto dico o scrivo qualcosa, parlo a nome mio, delle mie idee e dei miei gusti, a differenza di altri che parlano e scrivono cose per conto terzi: continui a mettermi in bocca cose che non ho detto: se le Belle Arti ritengono che l'acciaio Corten stia "meglio" in un centro storico come quello di Valentano, piuttosto che il ferro battuto (come è per tutti i centri storici dei paesi limitrofi), pazienza.
A me non piace, punto. Come non mi sono piaciuti quasi tutti i lavori fatti di recente a Valentano (salverei solo il recupero dell'ex-convento)

Tornando al cubo, la cosa strana è che ancora non ho trovato nessuno che dice "Mi piace!"; al più trovo qualcuno che dice "aspettiamo che sia finito".

A Maurì ora capisco i vari aforismi tra ingegnere ed architetto  :smt005

Ne riparliamo quando per qualche motivo non ti funziona più la linea ADSL...  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 14:44:35
[
Io invece le rimetto xchè rendono benissimo l'idea! Di vomitoso infatti qui c'è  il tuo fatto di essere spudoratamente di parte e spero che riceverai una risposta per le rime dal destinatario delle tua mail di "protesta" ("oddio...che pauuuuuuuuuuura!!!"...avranno esclamato leggendola!), visto che ritieni di capirne più di loro e dai loro dell'incompetente, dato che il progetto è stato naturalmente già approvato.
Ribadisco: CHE POCHEZZA DI ARGOMENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII


Citazione
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?

Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime.

Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti

Capisco che leggere Gramsci potrebbe essere al di sopra delle tue capacità, ma essere di parte non è un reato, anzi è un valore per il dialogo. Tu di argomenti, nei tuoi 10 post scarsi (per quantità e contenuti) finora hai mostrato solo insulti e insofferenza nei confronti di chi la pensa diversamente.
Quanto alla mail alla Sopraintendenza, ho chiesto solo spiegazioni, non sono così presuntuoso da pensare di essere dalla parte della ragione, come vedo credete di essere in tanti, tutti rigorosamente anonimi. Se mi risponderanno, perché ho il forte sospetto che la mail non avrà alcuna risposta, non avrò problemi a pubblicarla.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: robertom - Maggio 25, 2011, 16:24:57
Quanto alla mail alla Sopraintendenza, ho chiesto solo spiegazioni, non sono così presuntuoso da pensare di essere dalla parte della ragione, come vedo credete di essere in tanti, tutti rigorosamente anonimi. Se mi risponderanno, perché ho il forte sospetto che la mail non avrà alcuna risposta, non avrò problemi a pubblicarla.

Se non hanno l'inoltra automatico nel cestino va già bene  :smt002

Nessuno mi ha saputo dire se sono state fatte valutazioni costi/benefici per quest'opera: ora qualcuno sarà indicarmi come la presenza di un Info Point possa favorire le attività sopra indicate. Con dei pannelli multitouch che indichi il percorso più pianeggiante per la Voltarella?

Ad Utopilandia abbiamo approfittato dell'offerta sul Kinect della Microsoft. Vogliamo vedere cosa ci si riesce a fare.

Se risulta utilizzabile si potrebbe evitare l'acquisto dei costosissimi multitouch in favore di hardware più alla mano, magari vi farò sapere  :smt005

P.S. per chi lavora attualmente all' Info Point: se vi dovessero avanzare due molazze di cemento, svuotatele dentro la fontana, vi autorizzo io.

 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Maggio 25, 2011, 16:29:52
nessuno però ha ancora detto che il CUBO è bello esteticamente e che arricchisce la visuale sulla porta Magenta, sulle mura e sulla torre della Rocca Farnese.... :smt005 :smt005


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 17:28:20
Ne parlano anche su Viterbo Oggi (http://www.viterbooggi.it/index.php?tipo=contenuto&ID=27375&categoria=pagine)...



Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: the snow goose - Maggio 25, 2011, 17:54:35
[
Io invece le rimetto xchè rendono benissimo l'idea! Di vomitoso infatti qui c'è  il tuo fatto di essere spudoratamente di parte e spero che riceverai una risposta per le rime dal destinatario delle tua mail di "protesta" ("oddio...che pauuuuuuuuuuura!!!"...avranno esclamato leggendola!), visto che ritieni di capirne più di loro e dai loro dell'incompetente, dato che il progetto è stato naturalmente già approvato.
Ribadisco: CHE POCHEZZA DI ARGOMENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII


Citazione
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?

Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime.

Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti

Capisco che leggere Gramsci potrebbe essere al di sopra delle tue capacità, ma essere di parte non è un reato, anzi è un valore per il dialogo. Tu di argomenti, nei tuoi 10 post scarsi (per quantità e contenuti) finora hai mostrato solo insulti e insofferenza nei confronti di chi la pensa diversamente.
Quanto alla mail alla Sopraintendenza, ho chiesto solo spiegazioni, non sono così presuntuoso da pensare di essere dalla parte della ragione, come vedo credete di essere in tanti, tutti rigorosamente anonimi. Se mi risponderanno, perché ho il forte sospetto che la mail non avrà alcuna risposta, non avrò problemi a pubblicarla.

Essere di parte non è reato....
ma l'eccesso di partigianeria può condurre a: parzialità, favoritismo, favoreggiamento, faziosità, inequità, ingiustizia, nepotismo, partitismo, settarismo.
Per contro avremo invece: equilibrio, giustizia, serenità, obiettività disinteresse, oggettività


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 20:12:22
Essere di parte non è reato....
ma l'eccesso di partigianeria può condurre a: parzialità, favoritismo, favoreggiamento, faziosità, inequità, ingiustizia, nepotismo, partitismo, settarismo.

Gli eccessi sono sempre un male. Anche quello di menefreghismo.

Per contro avremo invece: equilibrio, giustizia, serenità, obiettività disinteresse, oggettività

Per contro *quando*, esattamente? Senza una sana contrapposizione e immersi nell'indifferenza si finisce sempre male: ad una dittatura, ad esempio, oppure, come ha ben raccontato Marco Paolini in Ausmertzen (http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50200656)*, in cose ben più terribili. Una cura c'è: iniziando a smettere a lasciar correre.

* Se hai tre ore di tempo e non l'hai già visto quando è andato in onda, guardatelo in streaming dal link che ti ho indicato, ne vale la pena, e fa riflettere sui danni a cui può condurre il girarsi dall'altra parte.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Conan - Maggio 25, 2011, 20:28:46
Io sinceramente ancora non ho visto tutta questa visuale ostacolata dal cosiddetto cubo.. vorrei sapere da tutti questi fantomatici esperti in materia di estetica ed urbanistica se fosse stato meglio lasciarci dei cessi che puzzano come fogne oppure realizzarci qualcosa di nuovo.. che tra l'altro potrebbe anche far lavorare qualcuno..Secondo me riqualificare dei luoghi come quello che era presente prima è un bene per il paese.. e troppo ci sarebbe da lavorare!  :smt002


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: extrem - Maggio 25, 2011, 21:46:24
Questa mattina sono passato dopo parecchio tempo e con calma davanti al "cubo dei cessi".
L'ho guardato da tutte le parti e sono giunto alla conclusione che quel cubo è una cosa orrenda.
Copre la visuale sia della porta che delle mura e la torre.
E' completamente avulso dal contesto. Un cubo in cemento armato posto a pochi metri dalle mura e dalla torre in tufo e a una porta del settecento in pietra nera.  Potrei essere d'accordo sulla sistemazione di quell'angolo di Valentano, ma sono in completo disaccordo per quel cubo, è un vero obbrobrio, è un insulto alla storia di quel luogo.
Proporrei all'Amministrazione Comunale di far spostare quell'orrendo orpello, tra l'altro costato diverse centinaia di euro; per indicare un info point ci sono modi meno invadenti e più consoni al luogo.
Anche perchè se dovesse fare la fine del muro di Largo Haltwhistle e St Méen-Le Grand confinante con  piazzale Diaz il cui rivestimento sta crollando pezzo a pezzo, questa volte cadrebbe sulla testa dei valentanesi


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Maggio 25, 2011, 21:48:15
Questa mattina sono passato dopo parecchio tempo e con calma davanti al "cubo dei cessi".
L'ho guardato da tutte le parti e sono giunto alla conclusione che quel cubo è una cosa orrenda.


il cubo come lo giri lo giri :-)


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 25, 2011, 22:02:31
vorrei sapere da tutti questi fantomatici esperti in materia di estetica ed urbanistica se fosse stato meglio lasciarci dei cessi che puzzano come fogne oppure realizzarci qualcosa di nuovo..

Ma una buona vecchia e sana mezza misura no, eh...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: linpiao - Maggio 25, 2011, 22:19:18
 :smt021 :smt021 :smt021 
non c'è cittadino di questo paese che ha mai rimpianto i cessi ,non continuate cho sta diridea........a chi il cubo non gli ostacola la visuale sarà ora che va da un buon oculista,3000 abitanti dicono no.... na decina di grandi esperti che gli piace tutto l'abbiamo rimediati  """sissignoralamarchesa"""  me sa che sete un po' pochi :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Uni - Maggio 26, 2011, 11:44:44
Ciao Valentanesi,  :smt006
Mi piace molto questo nuovo immobile sia perchè è talmente pulito come forma e
architettura, sia  perchè mi piace l'idea che la Pro Loco possa avere una
vetrina per dare informazioni ai turisti. Tutt'altra cosa che i vecchi
gabinetti! Inoltre un piccolo giardino al posto di due vecchie panchine mi
sembra una bella riqualificazione.
Il tutto si inserisce con il contesto, specie con le mura civiche e la Rocca
Farnese. Il rivestimento in tufo non è casuale. Nella fioriera in aggetto verrà
piantato un albero rinascimentale.
Peccato che che chi non ha competenza per valutare non sa aspettare per vedere
l'opera  finita: finora non ha capito...un cubo!  :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 26, 2011, 12:00:15
Peccato che che chi non ha competenza per valutare non sa aspettare per vedere
l'opera  finita: finora non ha capito...un cubo!  :smt006

Donne! E' arrivato il competente!  :smt003

Primo post anche per te, eh?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: the snow goose - Maggio 26, 2011, 12:04:32
Essere di parte non è reato....
ma l'eccesso di partigianeria può condurre a: parzialità, favoritismo, favoreggiamento, faziosità, inequità, ingiustizia, nepotismo, partitismo, settarismo.

Gli eccessi sono sempre un male. Anche quello di menefreghismo.

Per contro avremo invece: equilibrio, giustizia, serenità, obiettività disinteresse, oggettività

Per contro *quando*, esattamente? Senza una sana contrapposizione e immersi nell'indifferenza si finisce sempre male: ad una dittatura, ad esempio, oppure, come ha ben raccontato Marco Paolini in Ausmertzen (http://www.la7.tv/richplayer/index.html?assetid=50200656)*, in cose ben più terribili. Una cura c'è: iniziando a smettere a lasciar correre.

* Se hai tre ore di tempo e non l'hai già visto quando è andato in onda, guardatelo in streaming dal link che ti ho indicato, ne vale la pena, e fa riflettere sui danni a cui può condurre il girarsi dall'altra parte.

A me sembra che le dittature siano nate sulla spinta di movimenti di massa molto “partigiani” e poco “indifferenti” (vedi fascismo e comunismo).
Inoltre se parliamo di “indifferenza” noi italiani per troppi anni siamo rimasti indifferenti a episodi storici di notevole portata (vedi gli eccidi perpetrati dal generale Tito subito dopo la seconda guerra mondiale nei confronti di molti italiani e della sotterranea guerra civile del nord Italia dove i comunisti “partigiani” hanno ucciso, vendicandosi, altri italiani che si erano o meno macchiati di efferatezze).
A tale proposito se hai tre o quattro giorni di tempo leggiti (se non l’hai già fatto) tutti i libri di Pansa su l’argomento.
E comunque sulla bellezza e sull’antieconomicità del “cubo” questo argomento non c’entra nulla (oppure si a seconda di come lo interpreti).
Ciao ciao


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 26, 2011, 12:23:25
A me sembra che le dittature siano nate sulla spinta di movimenti di massa molto “partigiani” e poco “indifferenti” (vedi fascismo e comunismo).

Ti sbagli: le dittature, come quella fascista in Italia o quella nazionalsocialista in Germania, sono nate sì dalla partigianeria di pochi, ma dalla totale indifferenza del resto della popolazione. Il comunismo, laddove ha prodotto dittature, invece ha avuto una larga base popolare in cui poi un'oligarchia ha preso il sopravvento.

Inoltre se parliamo di “indifferenza” noi italiani per troppi anni siamo rimasti indifferenti a episodi storici di notevole portata (vedi gli eccidi perpetrati dal generale Tito subito dopo la seconda guerra mondiale nei confronti di molti italiani e della sotterranea guerra civile del nord Italia dove i comunisti “partigiani” hanno ucciso, vendicandosi, altri italiani che si erano o meno macchiati di efferatezze).

Dei ventidue anni di dittatura con soprusi di ogni genere da parte dei fascisti non vogliamo ricorda nulla? Anche durante il fascismo l'indifferenza di buona parte della popolazione ha contribuito a rendere sempre peggiore la situazione, fino a sfociare nella demenza totale dell'entrata in guerra.

A tale proposito se hai tre o quattro giorni di tempo leggiti (se non l’hai già fatto) tutti i libri di Pansa su l’argomento.

Tra gli ultimi ho letto questi: "I vinti non dimenticano", "Il sangue dei vinti" e "I gendarmi della memoria", visto che li regalavo a mio padre che invece li trovava estremamente noiosi. Interessanti punti di vista, ma parziali (non partigiani) e pieni di riferimenti a vicende effettivamente poco note. Rimango dell'idea che l'Italia deve chiudere i conti col passato, in particolare quello che riguarda la guerra civile del dopo 8 settembre, ma anche che non si possono considerare le due parti in causa sullo stesso piano: per me i repubblichini non possono essere considerati sullo stesso piano dei partigiani del CNL.

E comunque sulla bellezza e sull’antieconomicità del “cubo” questo argomento non c’entra nulla (oppure si a seconda di come lo interpreti).
Ciao ciao

Secondo me non c'entra niente, tranne per il fatto che (suppongo) rimarremo di idee diverse a riguardo.

P.S. Ma a te il cubo piace o no?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: the snow goose - Maggio 26, 2011, 17:11:36
A me sembra che le dittature siano nate sulla spinta di movimenti di massa molto “partigiani” e poco “indifferenti” (vedi fascismo e comunismo).

Ti sbagli: le dittature, come quella fascista in Italia o quella nazionalsocialista in Germania, sono nate sì dalla partigianeria di pochi, ma dalla totale indifferenza del resto della popolazione. Il comunismo, laddove ha prodotto dittature, invece ha avuto una larga base popolare in cui poi un'oligarchia ha preso il sopravvento.

Inoltre se parliamo di “indifferenza” noi italiani per troppi anni siamo rimasti indifferenti a episodi storici di notevole portata (vedi gli eccidi perpetrati dal generale Tito subito dopo la seconda guerra mondiale nei confronti di molti italiani e della sotterranea guerra civile del nord Italia dove i comunisti “partigiani” hanno ucciso, vendicandosi, altri italiani che si erano o meno macchiati di efferatezze).

Dei ventidue anni di dittatura con soprusi di ogni genere da parte dei fascisti non vogliamo ricorda nulla? Anche durante il fascismo l'indifferenza di buona parte della popolazione ha contribuito a rendere sempre peggiore la situazione, fino a sfociare nella demenza totale dell'entrata in guerra.

A tale proposito se hai tre o quattro giorni di tempo leggiti (se non l’hai già fatto) tutti i libri di Pansa su l’argomento.

Tra gli ultimi ho letto questi: "I vinti non dimenticano", "Il sangue dei vinti" e "I gendarmi della memoria", visto che li regalavo a mio padre che invece li trovava estremamente noiosi. Interessanti punti di vista, ma parziali (non partigiani) e pieni di riferimenti a vicende effettivamente poco note. Rimango dell'idea che l'Italia deve chiudere i conti col passato, in particolare quello che riguarda la guerra civile del dopo 8 settembre, ma anche che non si possono considerare le due parti in causa sullo stesso piano: per me i repubblichini non possono essere considerati sullo stesso piano dei partigiani del CNL.

E comunque sulla bellezza e sull’antieconomicità del “cubo” questo argomento non c’entra nulla (oppure si a seconda di come lo interpreti).
Ciao ciao

Secondo me non c'entra niente, tranne per il fatto che (suppongo) rimarremo di idee diverse a riguardo.

P.S. Ma a te il cubo piace o no?

No, il fascismo e il nazional-socialismo sono stati per alcuni anni supportati anche da larga parte della popolazione…l’indifferenza che tu dici esserci stata era semplicemente “paura”.
Lo stesso vale per il comunismo che, a detta di molti storici, ha fatto tanti morti quanto le precedenti dittature.
L’illusione che hanno creato tra la popolazione è stata la medesima…e purtroppo ancora qualche illuso persiste con argomenti simili…..
Che i repubblichini non possano essere considerati sullo stesso piano del CLN è pacifico. Ma è altrettanto pacifico che una rilettura storica anche dell’attività del CLN è doverosa, sia dopo l’8 settembre che dopo la fine della guerra. E non dimentichiamoci che senza l’intervento massiccio degli americani eravamo ancora tutti tedeschi….
Credo che Pansa abbia fatto un notevole lavoro di ricerca storica da inserire nei testi scolastici.
Continuo a dire che col cubo questo argomento non c’entra niente…
L’unica cosa che posso dire in merito all’aspetto meramente estetico dell’opera è che osservando il rendering del progetto, che qualcuno ha postato precedentemente, se dovesse essere realizzato così come prospettato, ritengo che sia molto consono con l’ambiente circostante.
Attendiamo fiduciosi il completamento dell’opera.
Ah, è sicuro che siamo su due piani differenti di idee….
Ciao Ciao


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fic@sciapa - Maggio 26, 2011, 21:55:22
:smt021 :smt021 :smt021 
non c'è cittadino di questo paese che ha mai rimpianto i cessi ,non continuate cho sta diridea........a chi il cubo non gli ostacola la visuale sarà ora che va da un buon oculista,3000 abitanti dicono no.... na decina di grandi esperti che gli piace tutto l'abbiamo rimediati  """sissignoralamarchesa"""  me sa che sete un po' pochi :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021


Aver vinto le elezioni non significa che tutti i cittadini la pensano come te,il saputello e magghi,anzi,chi non si pronuncia è molto più saggio,perchè aspetta che l'opera sia finita.

I "giornalisti " che hanno scritto, non hanno fatto altro che riprendere ciò che è stato postato da voi su valentano.net...
Paragonare poi l'info point alla statua di Giovanni Paolo II...
Ma vi rendete conto?
  :smt009

Ps. a parte che la statua è stata criticata(secondo me giustamente),una volta terminata,mentre l'info point è appena a metà dell'opera!

Per quanto riguarda i costi,[che sempre i "gionalisti" paragonano al prezzo di un appartamento a Valentano, :smt003,(certo un bel gazebo con una sedia sotto stile firma contro la droga,sarebbe costato meno!)]/benefici,vi siete scordati che la ditta appaltatrice è di Valentano e quindi, almeno una parte di quei soldi sarà servita a dare lavoro a dei nostri concittadini.

Quindi:

Finanziamenti a fondo perduto(il comune non ci ha rimesso niente).

Ci ritroviamo uno stabile nuovo al posto dei vecchi cessi(che non dimentichiamocelo,quelli sì che erano un obrobrio!).

L'opera ha dato lavoro a dei Valentanesi.

Probabilmente si creerà un nuovo posto di lavoro.

Aspettate prima di criticare,non lasciatevi accecare dall'odio politico.

 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: linpiao - Maggio 26, 2011, 22:42:25
 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021   contestai fortemente la   ""rotonda ai felceti""" qualcuno mi disse aspetta a criticare porchè la devi vedere finita.-------gli risposi testualmente cosi....na porcata e adesso e na porcata sarà quando sarà finita.......e non mi va di tornare su questo argomento.   fatela molte volte al giorno eppoi vedete che sugo di nespole che viene fuori.  per l'aggettivo"" saputello""" ero piu' contento che mi dicevi che il cervello lo lascio a casa.  spero che mi sono spiegato bene  :smt021 :smt021 :smt021 :smt021
 


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Conan - Maggio 27, 2011, 00:34:50
La rotonda dei felceti è una cagata e penso che tutti siano d'accordo, anche per il fatto che va contro le raccomandazioni della normativa tecnica sulla costruzione delle intersezioni stradali.. Però scusa LINPIAO, non è perché una cosa la devi fare tante volte al giorno allora vuol dire che è una cagata.. E' vero che in teoria avrebbe dovuto migliorare la sicurezza dell'incrocio.. però se questi lavori continuiamo a farli fare a degli architetti non si va avanti..Ma a parte questo, quoto in pieno fic@sciapa!!! :smt002


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 27, 2011, 09:33:08
Ho messo su Facebook un semplicissimo sondaggio per sentire a chi piace a e chi no il "cubo", a prescindere da altre valutazioni (su alcune delle quali concordo con Fic@sciapa, almeno abbiamo fatto lavorare una ditta valentanese). Ho messo due risposte serie (SI e NO) e due poco serie...  :smt003

https://www.facebook.com/home.php?sk=question&id=2076885362681&notif_t=question_forward_success (https://www.facebook.com/home.php?sk=question&id=2076885362681&notif_t=question_forward_success)

E' ovvio che per votare è necessario avere un account; anche quelli fasulli vanno bene.  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: clarence63 - Maggio 27, 2011, 10:16:04
Ho visto il tuo sondaggio e permettimi di risponderti attraverso il forum perchè secondo me non si può giudicare un opera che non è finita e che manca delle rifiniture;le rifiniture sono troppo importanti nel giudicare la bellezza di un opera ,ma anche di una persona o di un automobile .Da quel che ho visto nel disegno apposto nella recinzione del cantiere ,il progetto finito non mi sembra poi così male.Condivido molto dei tuoi ultimi interventi riguardo al fatto di non essere indifferente o al fatto che non è un peccato essere di parte e apprezzo i tuoi interventi anche se non sempre mi trovano d'accordo ,e quindi ti invito a rimandare il sondaggio un pò serio e un pò goliardico ad opera finita.Solo per precisione ed anche per il gusto contraddire un pò anche il tuo "conoscente" Lucullo stamattina con mio grande stupore ho appurato che il famoso cubo non è un cubo perchè manca di due facce.Concludo dicendo che questa non è una svisata come dice Velavictor o Linpiao adesso non ricordo ,ma vi assicuro che Linpiao è molto più "cattivo",ma solo un tentativo di stemperare gli animi .Ci risentiamo ad opera finita e vediamo cosa dirà il sondaggio 


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 27, 2011, 10:22:19
Ho visto il tuo sondaggio e permettimi di risponderti attraverso il forum perchè secondo me non si può giudicare un opera che non è finita e che manca delle rifiniture;le rifiniture sono troppo importanti nel giudicare la bellezza di un opera ,ma anche di una persona o di un automobile .Da quel che ho visto nel disegno apposto nella recinzione del cantiere ,il progetto finito non mi sembra poi così male.Condivido molto dei tuoi ultimi interventi riguardo al fatto di non essere indifferente o al fatto che non è un peccato essere di parte e apprezzo i tuoi interventi anche se non sempre mi trovano d'accordo ,e quindi ti invito a rimandare il sondaggio un pò serio e un pò goliardico ad opera finita.Solo per precisione ed anche per il gusto contraddire un pò anche il tuo "conoscente" Lucullo stamattina con mio grande stupore ho appurato che il famoso cubo non è un cubo perchè manca di due facce.Concludo dicendo che questa non è una svisata come dice Velavictor o Linpiao adesso non ricordo ,ma vi assicuro che Linpiao è molto più "cattivo",ma solo un tentativo di stemperare gli animi .Ci risentiamo ad opera finita e vediamo cosa dirà il sondaggio 

Hai ragione sul fatto che sarebbe meglio aspettare di vedere l'opera finita: però permettimi di dire che quel che si prospetta non mi piace, come non era necessario aspettare la fine della rotatoria ai Felceti per capire che c'era qualcosa che non andava. Comunque prendo per buono il consiglio di riproporre i sondaggio a lavori ultimati (e allora toglierò anche la goliardia), ho visto anche che qualcuno ha giustamente aggiunto l'apposita voce nel sondaggio.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: davidz70 - Maggio 27, 2011, 12:43:26
A me non piace... e ovviamente è un parere soggettivo di uno che non si intende di architettura o arte, ma, rifiniture o no, già parte male.
Non mi sono piaciuti (sempre esteticamente!) i materiali usati nella ristrutturazione delle varie aree urbane e il loro "modernizzante" effetto!

Poi però è chiaro che è meglio dopo che prima! Non si può negare un certo attivismo positivo e propositivo della precedente amministrazione.

Quello che invece non è "meglio dopo che prima" è la rotatoria dei Felceti, e qui lo posso dire con un minimo di cognizione di causa e nonostante il pratino e i fiori colorati!

Ho visto il tuo sondaggio e permettimi di risponderti attraverso il forum perchè secondo me non si può giudicare un opera che non è finita e che manca delle rifiniture;le rifiniture sono troppo importanti nel giudicare la bellezza di un opera ,ma anche di una persona o di un automobile .Da quel che ho visto nel disegno apposto nella recinzione del cantiere ,il progetto finito non mi sembra poi così male.Condivido molto dei tuoi ultimi interventi riguardo al fatto di non essere indifferente o al fatto che non è un peccato essere di parte e apprezzo i tuoi interventi anche se non sempre mi trovano d'accordo ,e quindi ti invito a rimandare il sondaggio un pò serio e un pò goliardico ad opera finita.Solo per precisione ed anche per il gusto contraddire un pò anche il tuo "conoscente" Lucullo stamattina con mio grande stupore ho appurato che il famoso cubo non è un cubo perchè manca di due facce.Concludo dicendo che questa non è una svisata come dice Velavictor o Linpiao adesso non ricordo ,ma vi assicuro che Linpiao è molto più "cattivo",ma solo un tentativo di stemperare gli animi .Ci risentiamo ad opera finita e vediamo cosa dirà il sondaggio 

Hai ragione sul fatto che sarebbe meglio aspettare di vedere l'opera finita: però permettimi di dire che quel che si prospetta non mi piace, come non era necessario aspettare la fine della rotatoria ai Felceti per capire che c'era qualcosa che non andava. Comunque prendo per buono il consiglio di riproporre i sondaggio a lavori ultimati (e allora toglierò anche la goliardia), ho visto anche che qualcuno ha giustamente aggiunto l'apposita voce nel sondaggio.

I sondaggi su internet non sono poi così attendibili... e le elezioni scorse lo hanno dimostrato!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Conan - Maggio 27, 2011, 23:51:12
Pare che in realtà il rendering sia stato fatto con misure diverse da quelle che realmente vediamo!!
La sovrintendenza ha verificato personalmente ed ha ritenuto che il cubo sia troppo grande e che vada modificato! Magari se i progettisti avessero fatto quella specie di foto virtuale con le misure giuste a quest'ora non saremmo qui a discutere, perché probabilmente sarebbe già stato modificato in fase progettuale!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Maggio 31, 2011, 11:49:53
[
Io invece le rimetto xchè rendono benissimo l'idea! Di vomitoso infatti qui c'è  il tuo fatto di essere spudoratamente di parte e spero che riceverai una risposta per le rime dal destinatario delle tua mail di "protesta" ("oddio...che pauuuuuuuuuuura!!!"...avranno esclamato leggendola!), visto che ritieni di capirne più di loro e dai loro dell'incompetente, dato che il progetto è stato naturalmente già approvato.
Ribadisco: CHE POCHEZZA DI ARGOMENTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII


Citazione
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?

Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime.

Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti

Capisco che leggere Gramsci potrebbe essere al di sopra delle tue capacità, ma essere di parte non è un reato, anzi è un valore per il dialogo. Tu di argomenti, nei tuoi 10 post scarsi (per quantità e contenuti) finora hai mostrato solo insulti e insofferenza nei confronti di chi la pensa diversamente.
Quanto alla mail alla Sopraintendenza, ho chiesto solo spiegazioni, non sono così presuntuoso da pensare di essere dalla parte della ragione, come vedo credete di essere in tanti, tutti rigorosamente anonimi. Se mi risponderanno, perché ho il forte sospetto che la mail non avrà alcuna risposta, non avrò problemi a pubblicarla.



Quindi dall'alto della tua immensa cultura tutto quello che sai fare è offendere le persone che non ti hanno mai offeso dicendo che per me sarebbe incomprensibile Gramsci? Come ti permetti?
E' questo che la tua onniscente e onnipotente cultura (peraltro tutta da verificare) ti ha insegnato ad essere?
PENSI FORSE DI SPAVENTARMI CON UNA CITAZIONE?
La tua arroganza, supponenza, saccenza e superbia straborda da tuoi post. CHI TI CREDI DI ESSERE solo perchè pensi di aver letto qualche libro? ( o almeno vuoi far credere sia così??? Wikipedia docet).
Questo slogan è per te:

CIOCCHETTO, SCENDI DAL BANCHETTO!
CIOCCHETTO, SCENDI DAL BANCHETTO!
CIOCCHETTO, SCENDI DAL BANCHETTO!
CIOCCHETTO, SCENDI DAL BANCHETTO!


P.S. tranquillo, tanto a breve verrà in tuo soccorso la compagna Magghi, quella che dall'alto della sua "immensa cultura storico-artistica-architettonica-culturale-estetica etccc...." ha coniato uno degli epiteti più trash che abbia mai sentito.."Cubo dei Cessi"..che finezza eh! Signora contessa i miei omaggi!
P.P.S. ma quando lavori?Sei sempre qui a postare..ma non c'hai proprio niente da fa?

Bacio le mani ai boss del forum :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: otto - Maggio 31, 2011, 13:17:53
ho paura,  :smt037la situazione sta incattivendosi
 calma , respirate per un minuto e poi postate :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Maggio 31, 2011, 15:00:33
Sono pienamente d'accordo con OTTO ...cercate di moderare i toni....

un pò di educazione nel confronto!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Gio - Maggio 31, 2011, 15:38:16
Citazione
c...." ha coniato uno degli epiteti più trash che abbia mai sentito.."Cubo dei Cessi"..che finezza eh! Signora contessa i miei omaggi!

Secondo me e' stata pure troppo buona, io l'avrei chiamato "cesso di cubo" invece :)

E nun ve incazzate, fino a prova contraria un pc non ha picchiato ancora nessuno :)

ciao
gio


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Ariete - Maggio 31, 2011, 16:07:42
Mi dispiace ma sembra che la Regione abbia acconsentito alla modifica (diciamola così)
Sicuramente non si potrà vedere l'opera finita accubata.
Rimarra' alla storia il disegno renderizzato a piacimento. :smt005 :smt010


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 31, 2011, 16:35:01
Quindi dall'alto della tua immensa cultura tutto quello che sai fare è offendere le persone che non ti hanno mai offeso dicendo che per me sarebbe incomprensibile Gramsci? Come ti permetti?
E' questo che la tua onniscente e onnipotente cultura (peraltro tutta da verificare) ti ha insegnato ad essere?

Ti faccio notare, se non te ne fossi accorto, che hai iniziato tu ad offendermi accusandomi di avere pochezza di argomenti. Riguardo al tema specifico, ho sentito che la Sopraintendenza ha avuto MOLTO da ridire sul progetto inziale, e che sarà modificato.

P.P.S. ma quando lavori?Sei sempre qui a postare..ma non c'hai proprio niente da fa?

Come ho già fatto presente a Fic@sciapa, sono affari miei; senza contare che dal mio ultimo post sono passati almeno 4 giorni. E tu dalle 10 alle 11 di oggi che hai fatto? Sei diventato papà da poco anche tu?

P.S. Sui libri letti, ti posterò una foto della libreria che ho lasciato a casa dei miei genitori. C'è di tutto dentro, da Gramsci a Dossetti, passando per Tolkien e Pennac. Se vuoi leggerli, alcuni di essi (non tutti) li trovi anche in biblioteca.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Maggio 31, 2011, 16:53:34
Per inciso, il sondaggio su Facebook non è chiuso, ma al momento la situazione è la seguente (per quello che può valere):

  • 38 utenti di Facebook hanno detto che a loro il cubo non piace
  • 15 utendi di Facebook hanno detto di aspettare che sia finito prima di giudicare
  • 1 utente ha aggiunto l'opzione "non mi piace ma solo per dare addosso alla vecchia amministrazione e alla nuova per vedere cosa farà"
  • nessuno ha avuto il coraggio di dire che gli è piaciuto.

Così, tanto per dare i numeri, se non fosse bastata la sbornia (o la batosta) di numeri di ieri...  :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: linpiao - Giugno 07, 2011, 22:57:46
 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt022    piu' che un cubo mi sembra un pulpito,ma quel'albero che si vede ""nella foto virtuale"   dove va piantato.....!!!!! alla luce dei fatti secondo me va invasato............l'erba per ornare il giardino pensile che è di plastica  ""quando sarà piantata"""  perchè li il manto erboso li tutto puo' fare che """"nascere""" :smt021 :smt021 :smt021


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ducatodicastro - Giugno 08, 2011, 09:12:34
INNSBRUK (Austria). Senza alcun commento.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ducatodicastro - Giugno 08, 2011, 09:14:05
Sempre Innsbruk.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ducatodicastro - Giugno 08, 2011, 09:15:25
Ancora Innsbruk.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Giugno 08, 2011, 11:06:59
Quindi dall'alto della tua immensa cultura tutto quello che sai fare è offendere le persone che non ti hanno mai offeso dicendo che per me sarebbe incomprensibile Gramsci? Come ti permetti?
E' questo che la tua onniscente e onnipotente cultura (peraltro tutta da verificare) ti ha insegnato ad essere?
P.S. Sui libri letti, ti posterò una foto della libreria che ho lasciato a casa dei miei genitori. C'è di tutto dentro, da Gramsci a Dossetti, passando per Tolkien e Pennac. Se vuoi leggerli, alcuni di essi (non tutti) li trovi anche in biblioteca.

Ancora insisti ?????Ma lo vedi che allora sei tu???
Continui ad affermare che L'INTELLIGENZA E LA CULTURA SI BASANO SULLA QUANTITA' DI LIBRI LETTI!!!! E' questo che la lettura di migliaia e migliaia di libri  ti ha insegnato???? Se si..credo sia il caso di ricominciare daccapo perchè vuol dire che non c'hai capito niente!

 E prima che lo faccia tu, posterò la foto della mia “personale biblioteca”, che è proprio sotto casa mia  :smt005


p.s. Daje Ciocchè....e fattela 'na risata via!!!  :smt003 :smt003 :smt003


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: linpiao - Giugno 08, 2011, 15:21:47
 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021   quello     che varrai dire con il tuo post non mi interessa minimamente....appena vado a Fiascarlana ti mando delle immagini di quel posto con annessi e connessi.......ho fatto solo delle domande e mi sarei aspettato delle risposte adeguate   ciao :smt021 :smt021 :smt021 :smt021


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cecilia - Agosto 03, 2011, 18:13:32
Scusate, qualcuno ha notizie in merito?  Mi sembra tutto fermo... :?:


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Gio - Agosto 08, 2011, 12:45:23
Citazione
INNSBRUK (Austria). Senza alcun commento.

Che brutto! speriamo che a Valentano non venga fuori cosi


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cecilia - Agosto 09, 2011, 16:01:48
Scusate, qualcuno ha notizie in merito?  Mi sembra tutto fermo... :?:

Perchè nessuno risponde?   Ignoranza (dell'argomento)?  Indifferenza?   Antipatia?   Pigrizia?   :smt017


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: sere - Agosto 12, 2011, 16:40:56
Scusate, qualcuno ha notizie in merito?  Mi sembra tutto fermo... :?:

Perchè nessuno risponde?   Ignoranza (dell'argomento)?  Indifferenza?   Antipatia?   Pigrizia?   :smt017

Perché chi dell'amministrazione, solitamente risponde  era nei giorni in cui tu ponevi il quesito in tutt'altre faccende affaccendato.... dovete avere pazienza per le risposte perché da quando è iniziata quest'avventura le nostre vite si sono piuttosto complicate e non sempre c'è tempo per leggere valentano.net e rispondere.

Allora, siamo in attesa che gli architetti ( progettista e direttore lavori ) svolgano il loro dovere e ci consegnino i nuovi progetti e conteggi per la variante al progetto originario.



Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Agosto 12, 2011, 16:56:56

Allora, siamo in attesa che gli architetti ( progettista e direttore lavori ) svolgano il loro dovere e ci consegnino i nuovi progetti e conteggi per la variante al progetto originario.

...e che naturalmente potranno essere fatte solamente in 4 casi (art. 132 codice appalti - D.Lgs. 163/06)

1. Le varianti in corso d'opera possono essere ammesse, sentito il progettista e il direttore dei lavori, esclusivamente qualora ricorra uno dei seguenti motivi:

a) per esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari;(Non mi pare siano cambiate)

b) per cause impreviste e imprevedibili accertate nei modi stabiliti dal regolamento, o per l'intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazione che possono determinare, senza aumento di costo, significativi miglioramenti nella qualità dell'opera o di sue parti e sempre che non alterino l'impostazione progettuale (Non mi pare sia questo il caso)

c) per la presenza di eventi inerenti alla natura e alla specificità dei beni sui quali si interviene verificatisi in corso d'opera, o di rinvenimenti imprevisti o non prevedibili nella fase progettuale;(Non mi pare sia successo)

d) nei casi previsti dall'articolo 1664, comma 2, del codice civile;(che riporto: "art. 1664 c.2 Se nel corso dell'opera si manifestano difficoltà di esecuzione derivanti da cause geologiche, idriche e simili, non previste dalle parti, che rendano notevolmente più onerosa la prestazione dell'appaltatore, questi ha diritto a un equo compenso."(Non mi pare sia questo il caso)

e) per il manifestarsi di errori o di omissioni del progetto esecutivo che pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell'opera ovvero la sua utilizzazione; in tal caso il responsabile del procedimento ne dà immediatamente comunicazione all'Osservatorio e al progettista. (Non mi pare sia questo il caso)


Ovvero non essendoci le condizioni la variante si può ricorrere al massimo al punto 3 stesso articolo:

3. Non sono considerati varianti ai sensi del comma 1 gli interventi disposti dal direttore dei lavori per risolvere aspetti di dettaglio, che siano contenuti entro un importo non superiore al 10 per cento per i lavori di recupero, ristrutturazione, manutenzione e restauro e al 5 per cento per tutti gli altri lavori delle categorie di lavoro dell'appalto e che non comportino un aumento dell'importo del contratto stipulato per la realizzazione dell'opera. Sono inoltre ammesse, nell'esclusivo interesse dell'amministrazione, le varianti, in aumento o in diminuzione, finalizzate al miglioramento dell'opera e alla sua funzionalità, semprechè non comportino modifiche sostanziali e siano motivate da obiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula del contratto. L'importo in aumento relativo a tali varianti non può superare il 5 per cento dell'importo originario del contratto e deve trovare copertura nella somma stanziata per l'esecuzione dell'opera.

Tenuto naturalmente conto che in entrambi i casi:
1) Occorre un nuovo parere del Genio Civile
2) Occorre un nuovo parere della Soprintendenza BBCC
3) Occorre pagare i progettisti ed i Direttori dei Lavori per la variante o le modifiche da apportare.
4) che il 5% del costo dell'opera è pari a 9500,00€ (comprensivo degli oneri progettuali e di direzione non previsti in fase iniziale)
5) che non ci sono necessità di miglioramento dell'opera e della sua funzionalità motivate da obiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula del contratto


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Agosto 12, 2011, 17:32:14

...e che naturalmente potranno essere fatte solamente in 4 casi (art. 132 codice appalti - D.Lgs. 163/06)


Scusate per il lapsus ma i casi sono 5 erano 4 nella passata versione


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Agosto 12, 2011, 17:58:05
Per concludere:
per effettuare una variante (che deve avere come oggetto lavori per un importo massimo pari a 1/5 dei lavori) ci devono essere motivi ben precisi (i 5 punti indicati dalla lettera a alla lettera e del punto 1 art. 132, codice).

Se si ricade all'interno del 5% dell'importo dei lavori per effettuare cambiamenti si devono avere necessità di miglioramento dell'opera e della sua funzionalità motivate da obiettive esigenze derivanti da circostanze sopravvenute e imprevedibili al momento della stipula del contratto.

Naturalmente le modifiche devono essere autorizzate dagli organi preposti e dovranno essere compresi nel 5% anche gli oneri da dare ai progettisti.

Per rispondere poi a Linpiao:

Citazione
piu' che un cubo mi sembra un pulpito,ma quel'albero che si vede ""nella foto virtuale"   dove va piantato.....!!!!! alla luce dei fatti secondo me va invasato............l'erba per ornare il giardino pensile che è di plastica  ""quando sarà piantata"""  perchè li il manto erboso li tutto puo' fare che """"nascere"""   

L'albero va piantato nel "cubo" e avrà la funzione di simboleggiare lo Stemma del Comune di Valentano
L'erba o meglio, la copertura verde, è un sistema che garantisce un gradevole impatto estetico della copertura, un miglioramento dei parametri di risparmio energetico di tutto rispetto e, non da meno, la fruibilità dell'area.



Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Gio - Agosto 13, 2011, 04:47:17

Allora, siamo in attesa che gli architetti ( progettista e direttore lavori ) svolgano il loro dovere e ci consegnino i nuovi progetti e conteggi per la variante al progetto originario.

...e che naturalmente potranno essere fatte solamente in 4 casi (art. 132 codice appalti - D.Lgs. 163/06)

1. Le varianti in corso d'opera possono essere ammesse, sentito il progettista e il direttore dei lavori, esclusivamente qualora ricorra uno dei seguenti motivi:

a) per esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari;(Non mi pare siano cambiate)

b) per cause impreviste e imprevedibili accertate nei modi stabiliti dal regolamento, o per l'intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento della progettazione che possono determinare, senza aumento di costo, significativi miglioramenti nella qualità dell'opera o di sue parti e sempre che non alterino l'impostazione progettuale (Non mi pare sia questo il caso)


Non sono un esperto di questo ma secondo me potrebbe ricadere nel caso b). Se conveniamo sul fatto che la maggioranza delle persone che hanno aderito al sondaggio di maurizio hanno pensano che l'opera sia brutta e che "esperti" possano avvalorare il medesimo giudizio, non creso sara' difficile dimostrare che il progetto non e' stato adeguatamente redatto tenendo conto di possibili "inquinamenti paesaggistici" e non credo che ci possano essere dei problemi per giustificare una variante.

Cosidera che per la stessa ragione non si construiscono impianti eolici in Italia !

Ciao
Gio


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: stoppins - Agosto 13, 2011, 05:03:32
allora secondo SWAT quel cubo è adatto a star li?????? deduco che sei di parte...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Agosto 13, 2011, 16:31:28
In primis rispondo a Stoppins.
Se la volontà politica è quella di toglierlo bisogna sempre fare i conti con la Legge.

In secundis rispondo a Gio (quoto le parti ripetute o non importanti)

Non sono un esperto di questo ma secondo me potrebbe ricadere nel caso b). Se conveniamo sul fatto che la maggioranza delle persone che hanno aderito al sondaggio di maurizio hanno pensano che l'opera sia brutta e che "esperti" possano avvalorare il medesimo giudizio, non creso sara' difficile dimostrare che il progetto non e' stato adeguatamente redatto tenendo conto di possibili "inquinamenti paesaggistici" e non credo che ci possano essere dei problemi per giustificare una variante.

Cosidera che per la stessa ragione non si construiscono impianti eolici in Italia !

Ciao
Gio
Mi pare che si faccia un po' di confusione. Lo stralcio riportato è inerente il D. Lgs. 163/2006 cosi detto "Codice Appalti"

Il D Lgs 163/06 riguarda i contratti pubblici di lavori, forniture e servizi. Nel caso di pale eoliche inerenti lavori privati (non avendo specificato non posso sapere di preciso a quale tipologia ti riferisca) non viene applicato, mentre se oggetto di lavori pubblici, la realizzazione delle stesse deve sottostare alla medesima norma.
Le pale eoliche inoltre sono soggette ad un iter autorizzativo completamente diverso dall'opera oggetto dell'appalto in quanto sottoposti alla normativa sugli impianti da energia rinnovabile.
La tua interpretazione del punto b dell'art. 132 non trova riscontro in dottrina, si riferisce infatti ai casi di innovazione tecnologica non previsti in fase di progettazione e che possono migliorare l'opera.
Quanto previsto dal progetto iniziale deve essere realizzato se non per modifiche migliorative oppure secondo quanto indicato al punto 1 art. 132.
Tale norma è stata prevista per evitare che, come successo in passato, le varianti possano generare opere completamente difformi, e con onori enormemente più alti, rispetto a quanto preventivato in fase iniziale.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Gio - Agosto 14, 2011, 02:21:03
In primis rispondo a Stoppins.
Se la volontà politica è quella di toglierlo bisogna sempre fare i conti con la Legge.

In secundis rispondo a Gio (quoto le parti ripetute o non importanti)

Non sono un esperto di questo ma secondo me potrebbe ricadere nel caso b). Se conveniamo sul fatto che la maggioranza delle persone che hanno aderito al sondaggio di maurizio hanno pensano che l'opera sia brutta e che "esperti" possano avvalorare il medesimo giudizio, non creso sara' difficile dimostrare che il progetto non e' stato adeguatamente redatto tenendo conto di possibili "inquinamenti paesaggistici" e non credo che ci possano essere dei problemi per giustificare una variante.

Cosidera che per la stessa ragione non si construiscono impianti eolici in Italia !

Ciao
Gio
Mi pare che si faccia un po' di confusione. Lo stralcio riportato è inerente il D. Lgs. 163/2006 cosi detto "Codice Appalti"

Il D Lgs 163/06 riguarda i contratti pubblici di lavori, forniture e servizi. Nel caso di pale eoliche inerenti lavori privati (non avendo specificato non posso sapere di preciso a quale tipologia ti riferisca) non viene applicato, mentre se oggetto di lavori pubblici, la realizzazione delle stesse deve sottostare alla medesima norma.
Le pale eoliche inoltre sono soggette ad un iter autorizzativo completamente diverso dall'opera oggetto dell'appalto in quanto sottoposti alla normativa sugli impianti da energia rinnovabile.
La tua interpretazione del punto b dell'art. 132 non trova riscontro in dottrina, si riferisce infatti ai casi di innovazione tecnologica non previsti in fase di progettazione e che possono migliorare l'opera.
Quanto previsto dal progetto iniziale deve essere realizzato se non per modifiche migliorative oppure secondo quanto indicato al punto 1 art. 132.
Tale norma è stata prevista per evitare che, come successo in passato, le varianti possano generare opere completamente difformi, e con onori enormemente più alti, rispetto a quanto preventivato in fase iniziale.



Come ripeto non ne capisco nulla di materia giuridica in italia. Ma mi sembra assurdo che la legge non lasci la porta aperta per correzioni in opera qualora questa violi delle evidenti manchevolezze in fase progettuale.
La costruzione di pale eolice era solo un esempio per dire che per esse viene fatto uno studio anche di "impatto visivo" come parte della valutazione di impatto ambientale. Lo capisco anche io che non so nulla di legge che non si possono paragonare le opere. Tuttavia ritengo che in un paese medievale come Valentano dovrebbe essere doverosa una analisi simile.
Ma poi fammi capire, tu mi vorresti dire che secondo la legge l'opera non si puo modificare e non si puo nemmeno fermare? Perdonami ma io non ci credo. Secondo me si puo' fare altrimenti sarebbe davvero assurdo

Ciao
Gio


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ghibli - Agosto 31, 2011, 12:50:29
Al di là delle polemiche e quant'altro, mi piacerebbe conoscere il parere della Soprintendenza. Non posso cewdere che abbia approvatro una cosa come quella, vista la storia infinita che ha fatto con il colore della facciata ex ospedale :(
Secondo me non c'era e non c'è ancora il benestare...
Sereeeee, interessatevi e4 fermate quello scempio!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: lfumasonibiondi - Agosto 31, 2011, 12:57:30
Mi sono trasferita a vivere da un anno a Valentano e non ho visto come era prima del cubo dei cessi ma sono ............... MOLTO d'accordo con la denominazione dell'OPERA  :smt010 in questione!!! Certo per essere completa dovrebbe essere fornita di catena da tirare all'occorrenza. :smt005


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: linpiao - Agosto 31, 2011, 15:35:42
 :smt005 :smt005 :smt005 :smt005 :smt005   il cubo dei cessi e incartato "" dovrebbe essere come il detto del pesce che disse""............. quando il pesce si vidde infarinato esclamo' """sono bello che fritto""""  :smt006 :smt006 :smt006 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Agosto 31, 2011, 15:40:45

Ma poi fammi capire, tu mi vorresti dire che secondo la legge l'opera non si puo modificare e non si puo nemmeno fermare? Perdonami ma io non ci credo. Secondo me si puo' fare altrimenti sarebbe davvero assurdo

Ciao
Gio

si può fare tutto, ma a volte è talmente macchinoso e costoso...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: peldicarota69 - Settembre 02, 2011, 15:53:51
Ecco a voi in anteprima la grande modifica dell'info point in cui si capisce anche perchè si è proceduto al taglio!
Spiegazione http://filmup.leonardo.it/20centimetri.htm (http://filmup.leonardo.it/20centimetri.htm)


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: peldicarota69 - Settembre 02, 2011, 16:09:36
Ed ecco a voi (preso dal film) come si svolgerà la tombola presso il cubo!!!!!
wOMRx_eU57I
E via il taglio dei 20 centimetri!!!!Un taglio ... virile!!!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Sparpajo - Settembre 06, 2011, 22:43:27
che è successo stamani al cubo dei cessi? vedevo operai che ci lavoravano ma non ho capito cosa facevano e poi c'era uno che strillava con tutti, io non lo conosco non sono del paese, un signore un pò grande..boh!

 :smt006



Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: velavictor - Settembre 09, 2011, 16:20:15
 :smt006 :smt006 :smt006 il cubo oppure il pulpito e stato modificato :smt006 :smt006 :smt006


 solo per informare i soliti concittadini che abitano fuori......... :smt006 :smt006 :smt006 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: velavictor - Settembre 09, 2011, 16:23:07
 :smt006 :smt006 :smt006 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Settembre 09, 2011, 16:37:45
Grazie Velavictor :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: LL.PP. - Settembre 10, 2011, 16:05:06
:smt006 :smt006 :smt006 il cubo oppure il pulpito e stato modificato :smt006 :smt006 :smt006


 solo per informare i soliti concittadini che abitano fuori......... :smt006 :smt006 :smt006 :smt006
Carissimo Velavictor, visto che sei stato così gentile da documentare questo bellissimo gesto della nuova amministrazione e di aver informato le persone che abitano "fuori", potrai sicuramente fare un ulteriore sforzo. Fai vedere a tutte le persone che abitano "fuori" ed a quelle che abitano "dentro" un riepilogo del nuovo quadro economico stilato alla luce della variante eseguita, evidenziando le voci che sono "variate". io ho già un'idea di quali possano essere variate in aumento. Buon lavoro.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: velavictor - Settembre 11, 2011, 21:55:04
 :smt006 :smt006 :smt006 di sicuro io faccio solo ed esclusivamente quello che mi pare ,quando voglio quando mi pare,e quello che voglio. non aspetto i tuoi consigli ho direttive che interessono ha te. di sicuro non sono bravo, ma se ""quadro economico stilato alla luce della variante come tu lo chiami  perchè non lo fai tu!!!!!!!!  non sono servitore obbediente .......... :smt006 :smt006 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: LL.PP. - Settembre 14, 2011, 09:12:45
Come al solito la risposta è del tutto insignificante e non merita ulteriore approfondimento. :smt010
Voglio però aiutarti nel completare la tua iniziativa d'informazione ai cittadini che abitano "fuori" e quelli che abitano "dentro".
La modifica è stata ormai eseguita, come documentano le foto gentilmente fornite. La variante è stata ordinata alla D.L. dalla nuova amministrazione con la seguente motivazione “ a seguito delle numerose critiche e richieste di cittadini ( di cui non esiste alcuna traccia scritta) che lamentavano la riduzione della visuale della porta di accesso al centro storico e la minore visibilità della sottostante via Roma dovuta al parapetto in muratura”. Tale motivazione oltre ad non essere supportata da nessun articolo del D.Lgs. n. 163/2006 e dal DPR 207/2010 è del tutto non veritiera considerando che  l'intervento in questione non comporta nessuna riduzione di visuale sulla porta di accesso al centro storico e ne tantomeno una minore visibilità della sottostante via Roma visto che l’opera è stata realizzata interamente sul sedime dei bagni pubblici esistenti.  Ora ti chiedo gentilmente una piccola collaborazione per completare la tua iniziativa d'informazione fotografica. Prova a riempire gli spazi nelle voci che seguono:
1. Quadro economico iniziale:
    a. imprevisti €...........
    b. oneri di progettazione  per i lavori €...........
    c. oneri di sicurezza sulla base di un PSC €...........
2. Nuovo quadro economico alla luce della variante ai sensi del DLgs 163/2006 art..........?
    a. imprevisti €...........
    b. oneri per la progettazione della variante eseguita €..........
    c.  oneri di sicurezza, considerando le nuove lavorazioni non previste in contratto (nuovo PSC in esecuzione e relativo nuovo computo metrico   
         estimativo di sicurezza) €..........................
Se vuoi puoi farti aiutare da qualche esperto nel settore.
Tutto questo sempre per completezza d'informazione ai cittadini che abitano "fuori" ed a quelli che abitano "dentro".
Buon lavoro. :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: velavictor - Settembre 14, 2011, 15:06:47
 :smt006 :smt006 :smt006  da come scrivi vedo che sei molto/a infornata e competente, oppure ai un servitor srivente. allora mi domando una cosa ma perchè non la pubbliche tu tutto quello che ti serve,al posto di cercare ha tutti i costi l'ubbidiente di comodo.    ma per caso non hai pubblico accesso agli uffici comunali oppure ti vergogni ad esporti. con i cecchini pronti a colpire ogni piccola mossa non lecita di sicuro tutti sono in campana.............e di anomalo e di illecito di meno :smt006 :smt006 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: LL.PP. - Settembre 15, 2011, 09:24:20
Mi sembra di capire dal tuo discorso, difficile da interpretare :smt010, che nei lavori eseguiti ci sia qualcosa che non quadra e su questo siamo perfettamente d'accordo. Credo che il tuo report fotografico, orientato a documentare le gesta della nuova amministrazione, debba essere completato con tutte le informazioni del caso al fine di tenere aggiornati i cittadini,  con una visione completa dei fatti e consentire  di formulare le corrette conclusioni.
Vorrei aiutarti a completare le informazioni richieste ma credo che un grande fotoreporter come te sia in grado di accompagnare all'immagine una piccola nota tecnica  facilmente reperibile, sempre per completezza d'informazione.
Il forum è con te. Buon lavoro :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: velavictor - Settembre 15, 2011, 14:15:33
 :smt006 :smt006 :smt006   cerca di non mettermi in bocca cose che non ho mai detto.................non ho mai detto che c'è qualcosa che non quadra.................ma bensi' chi di dovere sta al riparo dai cecchini........che pur di sparare non distinguono un animale feroce da una croce rossa in soccorso.....e il loro attuale mestiere . mi stai diventando simpatico/a ma devo costatare che sei cocciuta/o come un blocco di travertino.........insistendo a chiedermi cose che puoi fare oppure farti fare da altri....dai dimmi perchè non lo fai (anche in privato)ciao :smt006 :smt006 :smt006     


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Settembre 15, 2011, 15:00:51
----non ho mai detto che c'è qualcosa che non quadra.................ma bensi' chi di dovere sta al riparo dai cecchini........che pur di sparare non distinguono un animale feroce da una croce rossa in soccorso.....e il loro attuale mestiere .
Frase criptica di cui non si capisce il senso (sia qualche messaggio subliminale?).


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: velavictor - Settembre 15, 2011, 17:00:32
 :smt006 :smt006  vedrai che si caoisce la tua di frase,,,,,,,poi io non ti ho interpellato


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: LL.PP. - Settembre 16, 2011, 02:45:39
Carissimo velavictor :smt006, stai tranquillo che io non sono un cecchino. Ho solamente evidenziato che la motivazione con la quale  si è proceduto alla variante, oltre a non essere vera, non è supportata da nessun articolo di legge. Non credo sia difficile da verificare. Comunque non ti sforzare troppo ci sono già le autorità competenti che stanno verificando la procedura adottata. Al momento opportuno vedrò anche di aiutarti nel completare i dati mancanti.  Comunque ti auguro un buon lavoro per i prossimi servizi fotografici sulle gesta della nuova amministrazione. :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Bardino - Settembre 16, 2011, 15:03:39
Anche per me rimane un mistero la richiesta di LL.PP. !!!
Non vedo la motivazione per la quale una persona appassionata di fotografia come velavictor, che ci regala sempre ottimi reportage paesani, debba necessariamente redigere un'analisi computistica sulla modifica dell'opera che ha consacrato Valentano a "paese Ikea" !
Insomma se le cose si sanno e si ha la certezza di ciò che si dichiara è bene renderle di pubblico dominio affinchè tutti possano giudicare, va comunque analizzato l'argomento da ogni punto di vista evitando facili accuse a questa o quella amministrazione.
Spesso oltre che ai numeri bisogna dare peso anche al buon senso.

In tal caso si potrà chiedere una deposizione del cubotto stesso convocandolo presso i p.m. anche se i legali dichiarano che non si presenterà in quanto lui è "parte offesa" e non indagato!

 :smt003

Axè


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Settembre 16, 2011, 16:53:39

Insomma se le cose si sanno e si ha la certezza di ciò che si dichiara è bene renderle di pubblico dominio affinchè tutti possano giudicare, va comunque analizzato l'argomento da ogni punto di vista evitando facili accuse a questa o quella amministrazione.
Spesso oltre che ai numeri bisogna dare peso anche al buon senso.
La risposta era prima del tuo post.
Comunque non ti sforzare troppo ci sono già le autorità competenti che stanno verificando la procedura adottata.
Ti lascio con una citazione di Indro Montanelli
"I nostri uomini politici non fanno che chiederci, a ogni scadenza di legislatura, «un atto di fiducia». Ma qui la fiducia non basta; ci vuole l'atto di fede."


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: robertom - Settembre 16, 2011, 22:01:15
Insomma se le cose si sanno e si ha la certezza di ciò che si dichiara è bene renderle di pubblico dominio affinchè tutti possano giudicare, va comunque analizzato l'argomento da ogni punto di vista evitando facili accuse a questa o quella amministrazione.
Spesso oltre che ai numeri bisogna dare peso anche al buon senso.

Si si... ormai vi si conosce a voi amanti dei prequel (http://it.wikipedia.org/wiki/Prequel)

... una volta ricevute queste risposte:

1. Quadro economico iniziale:
    a. imprevisti €...........
    b. oneri di progettazione  per i lavori €...........
    c. oneri di sicurezza sulla base di un PSC €...........
2. Nuovo quadro economico alla luce della variante ai sensi del DLgs 163/2006 art..........?
    a. imprevisti €...........
    b. oneri per la progettazione della variante eseguita €..........
    c.  oneri di sicurezza, considerando le nuove lavorazioni non previste in contratto (nuovo PSC in esecuzione e relativo nuovo computo metrico   
         estimativo di sicurezza) €..........................

cercherete anche quest'altre:

Citazione
0. Quadro economico iniziale (senza la realizzazione del "cubotto"):
    a. imprevisti €...........
    b. oneri di progettazione  per i lavori €...........
    c. oneri di sicurezza sulla base di un PSC €...........

e poi comincerete a tirar fuori discorsi di "insiemistica"!  :smt002

----non ho mai detto che c'è qualcosa che non quadra.................ma bensi' chi di dovere sta al riparo dai cecchini........che pur di sparare non distinguono un animale feroce da una croce rossa in soccorso.....e il loro attuale mestiere .
Frase criptica di cui non si capisce il senso (sia qualche messaggio subliminale?).

A me in realtà sembra abbastanza chiaro, ma devo darti atto che non sempre parte delle informazioni si trovano all'interno dei <!--commenti--> (si... subliminale).

 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: cryptex - Ottobre 04, 2011, 12:19:12
Bello si il CUBO MUTILATO... bello proprio! E spesi xxxxxx mila euro (quanti so? 12.000???) soltanto per la ripicca di buttare giù una cosa fatta dalle precedente amministrazione. Almeno buttatelo giù tutto poi!


scempio totale.



Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Ottobre 04, 2011, 15:24:38
Bello si il CUBO MUTILATO... bello proprio! E spesi xxxxxx mila euro (quanti so? 12.000???) soltanto per la ripicca di buttare giù una cosa fatta dalle precedente amministrazione. Almeno buttatelo giù tutto poi!


scempio totale.

Su questo ti do ragione, era da buttare via del tutto, tanto era brutto. E così non è che sia migliorato


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Fic@sciapa - Ottobre 04, 2011, 19:32:31
Vorrei sapere da tutti quelli che hanno apostrofato il "cubo" con  i più vari aggettivi dispregiativi,se dopo questa "correzione" ,come qualcuno l'ha chiamata, vi piace oppure no.
In qualche post indietro si parlava anche di costi/benefici,questo concetto è valido anche per i soldi spesi per la correzione?
Risposte coerenti per favore!
 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Ottobre 04, 2011, 19:49:17
Vorrei sapere da tutti quelli che hanno apostrofato il "cubo" con  i più vari aggettivi dispregiativi,se dopo questa "correzione" ,come qualcuno l'ha chiamata, vi piace oppure no.
In qualche post indietro si parlava anche di costi/benefici,questo concetto è valido anche per i soldi spesi per la correzione?
Risposte coerenti per favore!
 :smt006

Faceva schifo prima, fa ancora schifo. Se non l'hanno buttato via del tutto, hanno solo speso soldi inutilmente.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: peldicarota69 - Ottobre 16, 2011, 16:18:33
Ecco il progetto di una casa che verrà costruita alla cava da di chi ha proposto il taglio dell'infopoint!!!
Abbiamo ottimi progettisti a Valentano come possiamo vedere! E soprattutto che non badano a spese!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Ottobre 31, 2011, 11:04:16
La premiata ditta Fioroni, Mancini  & Co presentano: il monumento all'architetto ignoto

Dopo aver mostrato le nuove prospettive dell'architettura lugubre con la straordinaria lapide in Piazza della Vittoria (Quì fu Valentano (http://www.valentano.net/forum/index.php?topic=1907.msg16455#msg16455)), in Via Roma la premiata Ditta FM&Co, ha dato mostra di sè nella progettazione del monumento all'architetto ignoto ( Le Corbusier in primis anzi come scrivevano nel loro manifesto Le Courbusier...) .
In puro acciaio Corten, sormontato da una stupenda balaustra che ne esalta l'immagine tetra, la premiata ditta, con il suo monumento ai caduti dell'architettura in acciaio, ci fa vedere nuove acrobazie architettoniche che oramai le menti laureate, anche dei più titolati architetti, non riescono ad escogitare.
La loro classe non ha limiti tanto che oramai si chiede da più parti il conferimento della laurea Honoris Causa ai due superprogettisti della FM&Co.
Un grande architetto italiano, intervistato dopo aver visto l'opera, avrebbe detto "Mai l'architettura lugubre ha raggiunto simili punte di eccellenza, ora il cubo appare in tutta la sua eleganza. La nuova linea architettonica appare intonata con il marmo di Carrara della lapide in Piazza della Vittoria".
L'architettura lugubre, di cui la ditta FM&Co rappresentano i massimi (e gli unici) esponenti, ha raggiunto con il monumento all'architetto ignoto, nuove vette di eccellenza .


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Ariete - Ottobre 31, 2011, 12:30:43
Grazie swot che puntualmente ci rendi edotti da par tuo.
Grazie di esistere , lei,  per tutti noi è la Via, la Verita, la Vita.
Perchè al posto dell'albero sul CUBO DEI CESSI non ci si mette lei con un bel megafono ad intrattenere le folle che sicuramente l'aspetteranno per ascoltare il suo verbo ?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: swot - Ottobre 31, 2011, 14:34:38
Grazie ma non ci tengo ad avere un sarcofago alla Tutankhamon.

Il suo intervento
...per tutti noi è la Via, la Verita, la Vita
(Vangelo Giovanni 14:6) lo trovo blasfemo e molto molto volgare.
P.S. Sa cosa vuol dire blasfemo? Nel caso serva le do il link http://it.answers.yahoo.com/ (http://it.answers.yahoo.com) (a parte mi sembra pratico del sito no?) :smt002


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: linpiao - Novembre 01, 2011, 23:43:02
 :smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt013 e  mo' ne sta gabbia che ce mettemo le leone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: robertom - Novembre 01, 2011, 23:58:37
:smt021 :smt021 :smt021 :smt021 :smt013 e  mo' ne sta gabbia che ce mettemo le leone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ancora non l'ho visto dal vivo, ma ha giudicare dalle foto: rivoglio il cubo dei cessi...  :smt005


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: robertom - Novembre 02, 2011, 20:09:38
Ancora non l'ho visto dal vivo, ma ha giudicare dalle foto: rivoglio il cubo dei cessi...  :smt005

Cavolo... mi piacerebbe dire che ho fatto apposta!

Invece credo sia stato il "mix letale" tra lo shock, il sonno, la nostalgia (del cubo) e l'immancabile ignoranza...

P.S.: comunque, almeno dalle foto, apprezzo il rivestimento del muro... molto meglio dei "lastroni" IMHO

 :smt006


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Uni - Novembre 02, 2011, 20:31:32
A robertom ricordo che il rivestimento del muro  è come da progetto iniziale e questa tua confusione è dettata  dal fatto che molti tuoi compaesani ed assessori hanno criticato l'opera nella primissima fase realizzativa senza attendere la fine dei lavori.
La fioriera ed il parapetto in muratura sono stati tagliati a metà per poi essere di nuovo alzati con delle ringhiere.Tutto questo oltre a stravolgere il progetto iniziale è costato al  Comune e quindi a noi tutti cittadini  altri circa  10.000 euro.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: robertom - Novembre 02, 2011, 20:43:56
A robertom ricordo che il rivestimento del muro  è come da progetto iniziale e questa tua confusione è dettata  dal fatto che molti tuoi compaesani ed assessori hanno criticato l'opera nella primissima fase realizzativa senza attendere la fine dei lavori.

In realtà la mia confusione è dettata, a questo punto,  da un render fatto a pene di segugio...

dalle immagini che ho visto io (ma forse non ho visto quelle con i dettagli) il muro tutto sembrava meno che di "blocchetti".


La fioriera ed il parapetto in muratura sono stati tagliati a metà per poi essere di nuovo alzati con delle ringhiere.Tutto questo oltre a stravolgere il progetto iniziale è costato al  Comune e quindi a noi tutti cittadini  altri circa  10.000 euro.

Io avrei preferito che il cubo non ci fosse stato dall'inizio, ma tant'è...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Novembre 02, 2011, 21:33:49
Ma buttarlo via del tutto proprio non era possibile, eh? Brutto era e brutto rimane. Non l'ho ancora visto dal vivo, ma così come appare dalle foto mi sembra che la cura sia anche peggiore del male.


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ducatodicastro - Novembre 03, 2011, 09:11:38
Pare un pulpito...comunque sempre meglio del vecchio carcere abbattuto a favore dell'obbrobbioso edificio che ospita la banca etc etc...


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: magghi - Novembre 03, 2011, 17:21:26
chi nasce quadro non può morire tondo!!

brutto fu e brutto tutt'ora è.. da quello che vedo dalle foto!!!


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Novembre 03, 2011, 19:22:55
Se il Mascherone, costretto a guardarlo a tutte l'ore, potesse parlare realmente, gli chiederei: cos'è che t'ha fatto perdere la favella?


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: monnezza - Novembre 05, 2011, 09:28:53
Non insistete con questa teoria del brutto Lucullo e Ciocchetto perche' voi in particolare da mo' che evete da esse eliminate eppure ve tenemo. :smt001



Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: Lucullo II - Novembre 06, 2011, 11:45:44
mecoj0ni!!  direbbe uno fine :-)


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: fortis - Novembre 06, 2011, 12:18:40
Mi sa che questo progetto e' nato male e muore peggio................ :smt010


Titolo: Re: il Cubo dei cessi
Post di: ciocchetto - Novembre 06, 2011, 22:17:46
Non insistete con questa teoria del brutto Lucullo e Ciocchetto perche' voi in particolare da mo' che evete da esse eliminate eppure ve tenemo. :smt001

Ti hanno riciclato male?  :smt003